Spazio

Via Lattea: non ci sono stelle giovani al centro della Galassia

Al centro della Via Lattea, per un raggio di 8.000 anni luce non ci sono cefeidi: una scoperta che mette in discussioni le nostre conoscenze su nascita ed evoluzione della Galassia.

C’è un “buco” nella Via Lattea: una enorme regione priva di stelle giovani proprio nel cuore della Galassia. Un fatto inatteso, che richiederà un profondo ripensamento sull'idea che abbiamo del modo con il quale la nostra isola di stelle si è evoluta nel tempo.

Le osservazioni sono state fatte da un gruppo internazionale di astronomi, tra i quali un italiano, e sono pubblicate su Monthly Notices of the Royal astronomical Society.

Le Cefeidi. Secondo alcune stime, nella Via Lattea ci sono 100-200 miliardi di stelle, tra cui il Sole, che dista circa 26.000 anni luce dal centro. Avere un quadro della distribuzione delle stelle all'interno della è importante per capire come si è evoluta: per questo tipo di studio si usano le cefeidi (vedi: che cosa sono le cefeidi?), stelle più giovani del Sole (dai 10 ai 300 milioni di anni) che variano l’emissione di luce in modo molto regolare.

Rappresentazione artistica della Via Lattea, la Galassia in cui viviamo, con le stelle cefeidi scoperte di recente indicate da circoletti gialli. Quelle invece già note, situate attorno al Sole (contrassegnato da una croce rossa), sono rappresentate da piccoli circoletti bianchi. Il cerchio verde centrale attorno al nucleo della galassia rappresenta il "deserto di cefeidi". © The University of Tokyo

La durata del ciclo è legato alla luminosità intrinseca della stella, così studiando la luminosità che si osserva da Terra per ciascuna cefeide è possibile risalire alla distanza. Queste stelle variabili sono dunque come lampadine: possiamo risalire alla loro intensità in base alla variazione di luce, poi, nota la reale intensità, possiamo risalire alla distanza verificando la luminosità che ci arriva a Terra.

Cercare le cefeidi nella nostra galassia non è semplice perché vengono mascherate dalla polvere interstellare ed è quindi necessario un lungo lavoro per “ripulire” quanto si osserva da ciò che le nasconde. Ed è quello che ha fatto il gruppo di Noriyuki Matsunaga (università di Tokyo) utilizzando il telescopio a infrarossi di Sutherland (Sudafrica): hanno così scoperto che dal cuore della Via Lattea, e per circa 8.000 anni luce, il numero delle cefeidi è molto basso rispetto al resto della Galassia.

«È la prova che c'è un ampio spazio nella Via Lattea senza stelle giovani: un fatto che non si accorda con altre ricerche, anche se è in linea con i dati di radioastronomia, che non mostrano alcuna eco da nuove stelle in quell'area», ha dichiarato Michael Feast, uno degli autori della ricerca.

Giuseppe Bono, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, aggiunge che «i risultati indicano che non vi è stata formazione di stelle da centinaia di milioni di anni e questo ci porta a riflettere su ciò che sappiamo sulla formazione e sull’evoluzione della Via Lattea».

2 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us