Spazio

Via Lattea: non ci sono stelle giovani al centro della Galassia

Al centro della Via Lattea, per un raggio di 8.000 anni luce non ci sono cefeidi: una scoperta che mette in discussioni le nostre conoscenze su nascita ed evoluzione della Galassia.

C’è un “buco” nella Via Lattea: una enorme regione priva di stelle giovani proprio nel cuore della Galassia. Un fatto inatteso, che richiederà un profondo ripensamento sull'idea che abbiamo del modo con il quale la nostra isola di stelle si è evoluta nel tempo.

Le osservazioni sono state fatte da un gruppo internazionale di astronomi, tra i quali un italiano, e sono pubblicate su Monthly Notices of the Royal astronomical Society.

Le Cefeidi. Secondo alcune stime, nella Via Lattea ci sono 100-200 miliardi di stelle, tra cui il Sole, che dista circa 26.000 anni luce dal centro. Avere un quadro della distribuzione delle stelle all'interno della è importante per capire come si è evoluta: per questo tipo di studio si usano le cefeidi (vedi: che cosa sono le cefeidi?), stelle più giovani del Sole (dai 10 ai 300 milioni di anni) che variano l’emissione di luce in modo molto regolare.

Rappresentazione artistica della Via Lattea, la Galassia in cui viviamo, con le stelle cefeidi scoperte di recente indicate da circoletti gialli. Quelle invece già note, situate attorno al Sole (contrassegnato da una croce rossa), sono rappresentate da piccoli circoletti bianchi. Il cerchio verde centrale attorno al nucleo della galassia rappresenta il "deserto di cefeidi". © The University of Tokyo

La durata del ciclo è legato alla luminosità intrinseca della stella, così studiando la luminosità che si osserva da Terra per ciascuna cefeide è possibile risalire alla distanza. Queste stelle variabili sono dunque come lampadine: possiamo risalire alla loro intensità in base alla variazione di luce, poi, nota la reale intensità, possiamo risalire alla distanza verificando la luminosità che ci arriva a Terra.

Cercare le cefeidi nella nostra galassia non è semplice perché vengono mascherate dalla polvere interstellare ed è quindi necessario un lungo lavoro per “ripulire” quanto si osserva da ciò che le nasconde. Ed è quello che ha fatto il gruppo di Noriyuki Matsunaga (università di Tokyo) utilizzando il telescopio a infrarossi di Sutherland (Sudafrica): hanno così scoperto che dal cuore della Via Lattea, e per circa 8.000 anni luce, il numero delle cefeidi è molto basso rispetto al resto della Galassia.

«È la prova che c'è un ampio spazio nella Via Lattea senza stelle giovani: un fatto che non si accorda con altre ricerche, anche se è in linea con i dati di radioastronomia, che non mostrano alcuna eco da nuove stelle in quell'area», ha dichiarato Michael Feast, uno degli autori della ricerca.

Giuseppe Bono, dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, aggiunge che «i risultati indicano che non vi è stata formazione di stelle da centinaia di milioni di anni e questo ci porta a riflettere su ciò che sappiamo sulla formazione e sull’evoluzione della Via Lattea».

2 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us