Spazio

Il Gran Canyon su Titano

Xanadu è un vasto altipiano di 4000 chilometri formato da un’imponente catena montuosa e un fiumiciattolo che scorre tra le sue gole. Per quanto nella struttura somigli ai nostri, questo canyon non si trova sul nostro pianeta, ma su Titano. E delle differenze ci sono.
Le montagne, secondo le nuove immagini mandate dalla sonda Cassini, non sono solide, ma costituite da un materiale poroso a bassa conduzione di elettricità, presumibilmente ghiaccio. E nel fiume non scorre acqua ma forse metano liquido. Sul satellite di Saturno cadono, infatti, spesso piogge di metano, che potrebbero essere anche responsabili della formazione delle numerose caverne presenti nelle montagne.
Cassini, che grazie a apparecchiature radar speciali riesce a penetrare l’atmosfera fuligginosa di Titano, nei prossimi giorni sorvolerà il polo nord per scoprire se davvero, come pensano gli scienziati, vi siano laghi e mari di metano.

Foto: Un'imamgine di Titano ripresa da Cassini.
© NASA/JPL

21 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us