Spazio

Il messaggio inviato con le sonde Voyager rischia di lasciare perplessi gli alieni

Il Golden Record, il disco installato a bordo delle sonde Voyager per raccontare qualcosa di noi agli alieni che dovessero intercettarle, rischia di offrire un ritratto a dir poco confuso dell'umanità...

Ai dischi d'oro sistemati all'interno delle sonde Voyager abbiamo affidato l'arduo compito di tracciare un ritratto sintetico della civiltà umana. I supporti progettati da un comitato scientifico diretto dall'astronomo co-fondatore del SETI Carl Sagan e lanciati nello Spazio dalla Nasa nel 1977, contengono 115 immagini che mostrano le più significative esperienze di vita umane e descrivono il nostro Pianeta e il Sistema Solare; una collezione di suoni naturali, come il rumore del vento e dei tuoni o i versi delle balene; una selezione di 90 brani musicali di ogni epoca e cultura, più una serie di saluti cordiali e amichevoli in 55 lingue diverse.

C'è quanto basta per dipingerci come una specie pacifica, evoluta e ricca di cultura: tuttavia, esiste il rischio concreto che questo messaggio venga travisato. Il potenziale "al contrario" dei Golden Records è stato sottolineato da due ricercatrici nel corso del meeting annuale della National Space Society, svoltosi di recente a Los Angeles.

Per Rebecca Orchard e Sheri Wells-Jensen, della Bowling Green State University (Ohio), se una delle due sonde, con il relativo disco, finisse nelle mani di specie con capacità sensoriali diverse dalle nostre (per esempio con un senso in meno, o con organi percettivi a noi sconosciuti), il rischio di equivocare il contenuto del messaggio sarebbe dietro l'angolo.

Un vociare ostile. Le scienziate hanno provato a considerare la fruizione dei contenuti incisi con una visione non umano-centrica: a una civiltà non avvezza al nostro modo di salutare, per esempio, la successione di messaggi di benvenuto potrebbe sembrare costruita verso un crescendo sempre più aggressivo, e suonare come la registrazione di un litigio. L'alternanza di grammatiche diverse darebbe poi l'impressione di una civiltà umana con un linguaggio destrutturato e privo di logiche. Questo, sempre che E.T. abbia il senso dell'udito.

Ma che razza di musica ascoltano? Anche la selezione di brani musicali, da Bach e Stravinsky alle musiche tradizionali di Giava, fino al folk della Bulgaria, rischia di mettere in difficoltà una specie che volesse trovare una coerenza nella transizione tra un genere e l'altro. E non mancherebbero problemi nella fruizione: i Golden Record recano incisioni di immagini da una parte e di suoni dall'altra. Se un ascoltatore extraterrestre provasse a collegare un lato del disco all'altro, potrebbe pensare che ci piacciono fiori che fanno rumore di sega elettrica.

Inutile pensarci adesso... Chi spera che qualche fraintendimento ci sia - vorrebbe dire che non siamo soli - dovrà però armarsi di pazienza: anche se la Voyager 1 si trova ormai a 21 miliardi di km dal Sole, al confine tra il Sistema Solare e lo Spazio interstellare, l'oggetto più distante mai spedito nello Spazio impiegherà, alla velocità attuale, almeno altri 40 mila anni per raggiungere il più vicino sistema stellare.

Per preoccuparci, c'è ancora tempo.

28 maggio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us