Spazio

Il Giappone sta per testare un prototipo di ascensore spaziale

È una versione in miniatura della tecnologia sognata da oltre un secolo (ma senza ancoraggi terrestri): comprende due "cubi", un cavo e una mini-cabina motorizzata.

I lanci spaziali sono una faccenda complicata. Sono rischiosi, hanno costi faraonici e richiedono enormi quantità di carburante. Mai complicati, però, come un ascensore che colleghi la Terra allo Spazio, con un cavo lungo decine di migliaia di chilometri da usare come guida e traino per raggiungere una base scientifica, la Luna o per spedire satelliti e rifornimenti in orbita terrestre.

Versione tascabile. Un team giapponese dell'Università di Shizuoka sta per lanciare nello Spazio la prima versione di un prototipo che si avvicini - molto lontanamente - a una simile tecnologia: un modello in scala di elevatore spaziale, composto da due satelliti cubici di 10 cm per lato alle estremità e di un cavo di acciaio di 10 metri teso tra di essi. Una piccola scatola motorizzata si sposterà avanti e indietro lungo il traino, monitorata dalle telecamere all'interno dei satelliti.

Per gli ingegneri nipponici, che hanno fissato il lancio per l'11 settembre, si tratterà del primo tentativo al mondo di testare un elevatore in movimento nello Spazio.

ascensore spaziale, Arthur C. Clarke, Le fontane del Paradiso
Un'immaginaria piattaforma di ancoraggio dell'elevatore spaziale. © Wikimedia Commons

Connessi. Si tratta comunque di un modello ancora molto lontano dall'elevatore celeste immaginato nel romanzo di Arthur C. Clarke Le fontane del Paradiso (1979): nel libro si narra di un ascensore spaziale agganciato alla cima di una montagna della fittizia isola equatoriale di Taprobane, che grazie a un cavo in carbonio purissimo possa trasportare in orbita carichi di ogni genere, con una frazione dell'energia richiesta da un razzo.

Sicuri che tenga? Idealmente, servirebbe proprio un cavo in nanotubi di carbonio - 20 volte più resistente dell'acciaio usato nel test - per sopportare la trazione di un impianto del genere: tuttavia, studi passati hanno dimostrato che basterebbe anche solo un atomo fuori posto per far venir meno persino la resistenza di questo materiale. Ed è solo uno degli ostacoli tecnici che ci separano, per esempio, da un montacarichi Terra-ISS (ultimamente avrebbe evitato diversi problemi).

Ottimisti. Nonostante tutto, i ricercatori dell'azienda di costruzioni giapponese Obayashi, che ha collaborato al progetto dell'Università di Shizuoka, pensano sia solo questione di tempo, e puntano a costruire un elevatore spaziale che possa portare turisti nello Spazio entro il 2050. L'idea è sfruttare nanotubi di carbonio per costruire una guida che si estenda nello Spazio, fino a 96.000 chilometri da Terra, un quarto della distanza Terra-Luna.

7 settembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us