Spazio

Il ghiaccio (spostato) dei poli lunari

Il nostro satellite presenta depositi di ghiaccio sotterranei leggermente distanti da entrambi i poli, e perfettamente agli antipodi: la prova, forse, di una passata oscillazione dell'asse di rotazione lunare.

Quel poco di ghiaccio che rimane sotto la superficie di Marte e Mercurio si trova situato ai poli, e la ragione è semplice: in queste regioni i raggi solari arrivano alla massima inclinazione, e sono meno concentrati.

stessa distanza. Ci aspetteremmo che sulla Luna accada lo stesso. Invece sul nostro satellite i depositi di ghiaccio subsuperficiale si trovano spostati di 5,5 gradi dal polo nord, e nella stessa, identica posizione al polo sud. I dati presentati la scorsa settimana nel corso della Lunar and Planetary Science Conference, farebbero pensare a un passato spostamento dell'asse di rotazione lunare, e con esso dei poli.

«Queste concentrazioni sono collocate esattamente agli antipodi» spiega Matthew Siegler, del Planetary Science Institute. «La spiegazione più facile è che un tempo, in quei punti, ci fossero i poli».

posizione sospetta. Gli scienziati hanno utilizzato le mappe della superficie lunare raccolte dalla sonda della NASA Lunar Prospector tra il 1998 e il 1999. Le deboli emissioni di neutroni - indicanti la presenza di idrogeno, e con esso, di acqua - localizzate in quei punti hanno fatto subito pensare a ghiaccio sotterraneo. Ma nessuno prima d'ora si era accorto che i due depositi acqua solida si trovassero alla medesima distanza dai poli, in due punti diametralmente opposti e simmetrici.

antica eruzione. Quando quel ghiaccio si formò, secondo gli scienziati doveva trovarsi ben centrato sui poli. A spostarlo di lì non fu un asteroide (gli impatti noti furono troppo deboli e decentrati) ma forse un'eruzione sotterranea proveniente da un "punto caldo" del sottosuolo lunare che 3,5 miliardi di anni fa eruttò grandi quantità di lava, dando origine all'Oceanus Procellarum, una grande macchia scura visibile ancora oggi sulla faccia "vicina" della Luna.

cambiamento antico. Il calore avrebbe creato un cambiamento di densità nel mantello lunare causando l'oscillazione dell'asse di rotazione, insieme allo spostamento dei poli. Se questa teoria fosse confermata, vorrebbe dire che il ghiaccio lunare è più antico di quanto si pensi e che si trova sul nostro satellite da prima di 3,5 miliardi di anni fa (si pensa che la Luna abbia circa 4,5 miliardi di anni).

domande aperte. Come può il ghiaccio essersi conservato così a lungo? Potrebbe essere rimasto incapsulato nella roccia sotto forma di minerali idrati (la cui struttura cristallina incorpora acqua) o essere stato protetto e isolato da strati di regolite (una miscela di polveri fini che ricopre il suolo lunare).

25 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us