Spazio

Il gemello di Venere che fa gola agli astronomi

A un "soffio" dalla Terra un esopianeta roccioso capace di trattenere la propria atmosfera: un buon candidato per future e dettagliate osservazioni.

Un'altra Venere, più calda ed esterna al Sistema Solare, è stata individuata a 39 anni luce da noi. L'esopianeta roccioso, GJ 1132b, ha un diametro simile a quelli di Terra e Venere (14.800 km contro i 12.700 km terrestri e i 12.100 km venusiani) ed è tre volte più vicino di qualunque altro esopianeta terrestre osservato finora.

Somiglianze. Orbita a 2,3 milioni di km dalla sua stella - una nana rossa molto meno calda e brillante del Sole - e ha una temperatura compresa tra i 120 e i 320 °C. Troppo alta per ospitare vita, ma abbastanza bassa da permettere che i gas della sua atmosfera non sfuggano alla gravità del pianeta. Per la sua temperatura, taglia e composizione, l'atmosfera di GJ 1132b potrebbe essere simile a quella di Venere.

Candidato. Zach Berta-Thompson, autore della scoperta pubblicata su Nature, spera che la poca distanza dalla Terra permetta di osservare l'atmosfera dell'esopianeta con i telescopi di nuova generazione, come il James Webb Space Telescope. Le stelle di classe M come quella intorno a cui orbita il pianeta sono estremamente comuni nella nostra galassia e la maggior parte di esse ospita pianeti rocciosi. Quelli scoperti finora erano però troppo lontani per consentire osservazioni atmosferiche.

13 novembre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us