Spazio

Il fotografo, la ISS e la Luna

Un tenace astrofilo australiano ha immortalato il transito della Stazione Spaziale davanti a una Luna nel pieno del suo splendore: la storia di uno scatto difficile da eguagliare.

No, non vi sbagliate affatto: quella che vedete spuntare sulla parte destra della Luna nella foto qui sopra è la sagoma, inconfondibile, della ISS. Lo scatto è stato realizzato dal fotografo australiano Dylan O'Donnell con un lavoro di pazienza certosina e dopo uno studio meticoloso dei passaggi della ISS sopra all'Australia.

Ci sono voluti 12 mesi di attesa prima di riuscire a immortalare la nostra base orbitante, il cui passaggio sopra al disco lunare dura, per un osservatore terrestre, meno di un battito di ciglia, come vedete nel video qui sotto:

Mira... fuoco! «Se pensate che questa sia una di quelle situazioni in cui ci si siede con la fotocamera e l'orologio, e una mano sul pulsante di scatto, avete ragione» dice O'Donnell. «La ISS è passata solo per 0,33 secondi davanti alla Luna, prima di sparire di nuovo».

Conoscendo il secondo esatto del transito, il fotografo ha iniziato a scattare a raffica, con una fotocamera digitale e un telescopio di 23,5 cm di diametro. A lavoro ultimato ha controllato la sequenza: con grande soddisfazione ci ha trovato lo scatto che tanto stava cercando.

Un dettaglio della Stazione Spaziale. © Dylan O'Donnell

Zoom. Eccolo ingrandito: i colori della Luna, la cui saturazione è stata aumentata in post-produzione, indicano la composizione chimica e geologica della superficie. Nella foto tagliata qui sopra potete ammirare anche i vari moduli e i pannelli solari della Stazione Spaziale.

6 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us