Spazio

Il fantasma di una stella morente

Un'anteprima della fine che farà il nostro Sole: la foto più bella e precisa mai ottenuta della nebulosa planetaria ESO 378-1, appena diffusa dall'European Southern Observatory.

Questa bolla dall'aspetto misterioso è in realtà una vecchia conoscenza per gli astronomi di tutto il mondo: la Southern Owl Nebula o ESO 378-1, una nebulosa planetaria fotografata con incredibile dettaglio dal Very Large Telescope dell'ESO, nel Cile settentrionale.

Canto del cigno. La sfera, che si estende per circa 4 anni luce nella costellazione dell'Idra e fa il paio con la Owl Nebula, il suo corrispettivo visibile dall'emisfero settentrionale, è un fenomeno di breve durata (poche decine di migliaia di anni: un lampo, in termini cosmici) creato dai gas in espansione emessi da una stella morente.

Come si formano. Le nebulose planetarie sono tipiche dell'evoluzione di stelle di massa inferiore a otto volte quella del Sole. Queste iniziano a disperdere gli strati più esterni di gas sotto forma di venti stellari, fino a che il nucleo stellare rimasto non emette una radiazione ultravioletta che ionizza, e fa brillare, i gas emessi.

Uno sguardo al futuro. Una volta che il gas è dissipato, quel che resta della stella si raffredderà in una nana bianca, una stella di piccole dimensioni e molto densa. Questa sarà la sorte del nostro Sole, tra diversi miliardi di anni.

5 agosto 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us