Spazio

Il Falcon 9 e quel "buco" nella ionosfera

Un lancio dalla traiettoria particolarmente "verticale", effettuato con il Falcon 9 nel 2017, avrebbe creato un'onda d'urto di colossali dimensioni, e (leggeri) disturbi ai sistemi di navigazione satellitare.

I lanci di SpaceX ci hanno ormai abituato a qualunque tipo di record, ma quello descritto in un articolo scientifico di recente pubblicazione è molto particolare. Secondo una ricerca apparsa sulla rivista Space Weather, il lancio di un satellite per l'osservazione terrestre (Formosat-5) avvenuto con un Falcon 9 il 24 agosto 2017 avrebbe creato un'onda d'urto circolare di 1,8 milioni di km quadrati, quattro volte le dimensioni della California: la più grande mai generata dal lancio di un vettore spaziale.

Non solo. Tredici minuti dopo il lancio si sarebbe formato, nella ionosfera, un "buco" largo 900 km, per l'impoverimento del plasma atmosferico dovuto all'azione del carburante del razzo. Questo "buco" sarebbe durato 2 o 3 ore e avrebbe avuto gli stessi effetti di una tempesta magnetica localizzata, causando un errore temporaneo di circa 1 metro nei sistemi di navigazione Gps.

Sentiero verticale. La spinta verticale di un razzo è necessaria per farlo innalzare di qualche centinaio di km: dopodiché la traiettoria curvilinea garantisce una minore sollecitazione sul carico lanciato e una riduzione degli effetti della gravità. Nel caso del satellite taiwanese Formosat-5, tuttavia, il carico particolarmente leggero (475 kg) ha consentito di mantenere una spinta molto più verticale in gran parte della ionosfera terrestre, che si estende dai 60 ai 1000 km di quota (il satellite è stato inserito in orbita a 720 km di altezza).

Come un sasso... Per questa ragione le onde d'urto generate dal lancio non hanno assunto la classica forma a "V" ma quella circolare. Usando un paragone di Engadget.com: la differenza nell'effetto "disturbo" nell'atmosfera è la stessa che passa tra lanciare un sasso radente all'acqua o lanciarlo verticalmente da un trampolino.

... o un vulcano. Quanto al "buco" nella ionosfera, come spiega Charles C.H. Lin della National Cheng Kung University di Taiwan, autore dello studio, il lancio di un razzo funziona come una piccola eruzione vulcanica, che svuota temporaneamente di energia la media e alta atmosfera. In questo caso, il buco nel plasma è durato due o tre ore e ha avuto un'intensità comparabile a quella di una tempesta magnetica, La differenza è che, mentre l'effetto della prima è globale, quello del razzo è regionale.

28 marzo 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us