Spazio

Il destino delle stelle


I fisici americani Robert Oppenheimer e Hartland Snyder formulano la teoria dei buchi neri. Nelle ultime fasi della sua vita la stella subisce un’inarrestabile contrazione, formando un risucchio che attrae al suo interno tutta la materia e la forza di attrazione è talmente potente che nemmeno più la luce riesce a uscire. La stella si è così spenta ma il vortice gravitazionale che ha lasciato dietro di sé morendo continuerà a inghiottire tutto ciò che lo circonda: è il buco nero. Il buco nero più vicino alla terra fino ad ora conosciuto è il V4641Sgr che è riconoscibile per la sua attività di attrazione (durante la quale l’intensità dei raggi X emessi aumenta) della stella compagna e dista dalla terra 1600 anni luce, non pochi se si pensa che l’anno luce corrisponde a 9500 milardi di chilometri.

Nella foto, i resti dell’esplosione di una stella, fotografati dalla Nasa

10 luglio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us