Spazio

Il cuore turbolento della Via Lattea

Per celebrare l'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009, la NASA ha reso pubbliche una serie di  eccezionali immagini delle regioni centrali della nostra...

Per celebrare l'Anno Internazionale dell'Astronomia 2009, la NASA ha reso pubbliche una serie di eccezionali immagini delle regioni centrali della nostra Galassia, ottenute con i più grandi osservatori spaziali: Hubble Space Telescope, Spitzer Space Telescope e Chandra X-ray Observatory.


Un trio di immagini delle regioni centrali della nostra Galassia ottenute dal telescopio spaziale infrarosso ‘Spitzer’ (in alto), il telescopio spaziale ‘Hubble’ (al centro) e dall’osservatorio spaziale per raggi X ‘Chandra’.

In queste spettacolari immagini, le osservazioni effettuate nell’infrarosso e nello spettro X ci permettono di vedere attraverso le nubi di polvere oscura che affollano le regioni più interne della Via Lattea e rivelano l'intensa attività in prossimità del nucleo.

La combinazione delle tre immagini precedenti mostra le regioni di attività del nucleo della Via lattea. Il giallo rappresenta le osservazioni di ‘Hubble’, rosso di ‘Spitzer’, ed il blu-violetto quelle di ‘Chandra’.

Il centro galattico è localizzato dall'interno della regione bianca verso destra, fino al centro dell'immagine ed è chiamato Sagittarius A. L'intera immagine copre un'area di mezzo grado, grosso modo le stesse dimensioni angolari della Luna piena.
Nell’immagine composita, il giallo rappresenta il vicino infrarosso delle osservazioni di Hubble, e mette in evidenza le regioni caratterizzate da una intensa emissione di energia, dove le stelle stanno nascendo oppure dove sono addensate in grandi ammassi stellari aperti di stelle giovani. Il rosso rappresenta le osservazioni del telescopio spaziale Spitzer: la radiazione ed il vento stellare delle stelle giovani riscalda nubi di polveri le quali mostrano complesse strutture dall’aspetto globulare oppure sotto forma di lunghi e frastagliati filamenti. Il blu ed il viola rappresentano le osservazioni di Chandra ed indicano le emissioni prodotte dal gas riscaldato a milioni di gradi dalle esplosioni stellari e dai getti che fuoriescono dal buco nero supermassiccio che si trova nel centro galattico. La brillante bolla blu sul lato sinistro è l’intensa emissione generata da una stella doppia formata da una stella di neutroni e da un buco nero.
Si tratta di una delle immagini più dettagliate dell’ancora misterioso centro galattico.

11 novembre 2009 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us