Spazio

Il cuore pulsante della Nebulosa del Granchio

Hubble ha fotografato la regione centrale di uno dei più famosi relitti di supernova, catturando la pulsar al suo interno e uno "tsunami" di particelle cariche.

I primi a osservarla furono gli astronomi cinesi, nel 1054. Da allora, la Nebulosa del Granchio, nella costellazione del Toro, a 6.000 anni luce da noi, è uno dei resti di supernova più studiati del cielo visibile.

Ospite irrequieta. Hubble l'ha fotografata di nuovo, scrutandone l'interno, che ospita una pulsar con una massa pari a poco più quella del Sole concentrata in una sfera di una decina di chilometri di diametro. Ruotando intorno al proprio asse circa 30 volte al secondo, la stella di neutroni genera un campo magnetico di enorme intensità, con elettroni che si muovono a una velocità prossima a quella della luce (la loro radiazione è visibile in blu nella foto).

Sculture di gas. Con la sua rotazione la pulsar, la più a destra tra le due stelle luminose vicino al centro dell'immagine, emette fasci energetici che la fanno assimilare ad un cuore pulsante. L'onda d'urto del fenomeno e i venti ad alta velocità generati (nella foto visibili sotto forma di anelli concentrici) plasmano il gas circostante in una miriade di filamenti e cavità, simili alle pareti di un guscio, in rosso nella foto del telescopio.

8 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us