Spazio

Il cuore ghiacciato di Plutone controlla i suoi venti

L'azoto ghiacciato della Sputnik Planitia evapora e condensa a cadenza periodica. Questo battito alimenta correnti atmosferiche e colori di Plutone.

Il cuore di ghiaccio che abbiamo imparato a distinguere sulla superficie di Plutone regola i venti nella sottile atmosfera del pianeta nano, e sembra anche influire sui suoi colori. Una ricerca basata sui dati della sonda della NASA New Horizons mostra che la Tombaugh Regio - una piana ghiacciata e levigata a forma di cuore - regola la circolazione delle correnti del corpo celeste con un ritmo regolare e cadenzato: l'importanza di questo "battito" per il clima di Plutone sembra paragonabile a quella che gli oceani hanno per la Terra. L'analisi è stata pubblicata sul Journal of Geophysical Research.

Così nascono i venti. La maggior parte dell'atmosfera di Plutone è formata da azoto, un gas che costituisce anche i quattro quinti dell'atmosfera terrestre. Di azoto - ghiacciato - è fatta anche la Tombaugh Regio, e in particolare il lobo sinistro di questa sorta di cuore: un bacino profondo 3 km, chiamato Sputnik Planitia. A causa della sua bassa elevazione, questa pianura racchiude la maggior parte dell'azoto presente su Plutone.

Durante il giorno, il rialzo delle temperature fa evaporare un sottile strato dell'azoto superficiale, che di notte, con il freddo, condensa di nuovo e si deposita sulla superficie sotto forma di ghiaccio. Questa sequenza periodica di evaporazione-deposito è paragonabile a un battito cardiaco: ogni pulsazione pompa vapori di azoto che causano prima perturbazioni, e poi venti, nell'atmosfera di Plutone.

Bastian contrario. Il team guidato dalla NASA ha usato i dati sulla topografia e sulla distribuzione dei ghiacci di Plutone raccolti da New Horizons per condurre simulazioni computerizzate delle dinamiche atmosferiche del pianeta nano, e capire in che modo la circolazione di azoto agisca sul suo aspetto superficiale. In base ai modelli, l'azoto evapora nella parte settentrionale della Tombaugh Regio e si rideposita sotto forma di ghiaccio verso sud. Questo saliscendi alimenta, sopra i 4 km di quota, venti che soffiano in direzione ovest: in senso contrario alla direzione di rotazione di Plutone, che avviene verso est. Questa retro-rotazione non è stata osservata in nessun altro corpo celeste del Sistema Solare, eccetto che sulla luna di Nettuno Tritone.

Cambio d'abito. Un'altra corrente intensa soffia vicino alla superficie sul limitare occidentale della Sputnik Planitia. Secondo gli scienziati, questa circolazione ha caratteristiche simili a un vento che imperversa, qui sulla Terra, sui confini orientali dell'Asia. Il regolare deposito di azoto potrebbe inoltre essere alla base delle differenze cromatiche osservate su Plutone. Viaggiando verso ovest, il vento potrebbe trasportare calore che influisce sulla velocità di sublimazione dei ghiacci e sulla loro capacità di riflettere la luce, oppure far spostare materiale più scuro, che si deposita su alcune aree della superficie.

 

13 febbraio 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us