Spazio

Il colossale getto di un buco nero

L'ha fotografato Chandra nella galassia Pictor A, a 500 milioni di anni luce. Il flusso di particelle viaggia quasi alla velocità della luce ed è tre volte più esteso della Via Lattea.

Al suo cospetto persino i raggi laser della Morte Nera sembrano sfigurare. A diffondere nello spazio intergalattico questo getto di particelle è un buco nero supermassiccio situato in Pictor A, una galassia ellittica a 500 milioni di anni luce dalla Terra.

Tre volte tanto. Il getto misura 300 mila anni luce: per fare un confronto, il diametro della Via Lattea è di circa 100 mila anni luce. Per ottenere quest'immagine composita, Chandra ha impiegato 15 anni e varie osservazioni: in blu vediamo i dati ai raggi X del telescopio spaziale Nasa, in rosso le emissioni radio registrate dall'Australia Telescope Compact Array.

Energia in eccesso. Mano a mano che il materiale galattico precipita verso il buco nero, i potenti campi magnetici coinvolti nel processo liberano una quantità di energia sufficiente a produrre un gigantesco getto di particelle che si diffonde quasi alla velocità della luce.

L'immagine spiegata: il buco nero, al centro; il getto e il contro-getto; le bolle di emissioni radio e un "hotspot" generato dalla propagazione delle onde radio. © NASA/CXC/Univ of Hertfordshire/M.Hardcastle et al., Radio: CSIRO/ATNF/ATCA

La spiegazione. Le particelle cariche accelerate (in genere protoni ed elettroni) ionizzano i dintorni creando spettacolari bolle di gas che emettono potenti emissioni radio (in rosso).

Poiché in questo processo gli elettroni perdono energia, si presume che, mano a mano che si muovono lungo il getto, siano continuamente ri-accelerati. Come questo avvenga, non è del tutto chiaro.

L'immagine mostra anche un "contro-getto", in direzione oppposta rispetto al primo, appena visibile sulla sinistra (qui accanto è indicato da una freccia). La sua incerta visibilità dipende dal fatto che si stia muovendo in direzione opposta rispetto alla linea di movimento visibile da Terra.

4 febbraio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us