Spazio

Il codice Morse delle dune marziane

Che cosa sta cercando di dirci il Pianeta Rosso?

La telecamera HiRISE del Mars Reconnaissance Orbiter ha scattato questa foto lo scorso febbraio, poco più a sud del polo nord di Marte: l'immagine, appena rilasciata dalla Nasa, ritrae una porzione di dune che ricordano, nella forma, una scritta in codice Morse. Non è la prima volta che montagne di sabbia come queste sono avvistate sul Pianeta Rosso, ma la loro posizione permette di capire finalmente che cosa le ha plasmate.

Una visione più ampia della regione studiata da HiRISE. © NASA/JPL/University of Arizona

Posizione protetta. Le dune si trovano all'interno di una depressione circolare, forse un vecchio cratere da impatto, che ha limitato la quantità di sabbie marziane disponibili e influenzato l'attività dei venti. Quelle più lunghe e lineari sono causate dall'azione di venti bidirezionali che soffiano perpendicolarmente ai rilievi. Le dune puntiformi, chiamate barcanoidi, sono invece il risultato dell'interruzione di questo processo, anche se le dinamiche della loro formazione non sono chiare (per questo l'orbiter si è concentrato su di esse).

Quello della formazione di dune su Marte è un campo di studi stimolante, perché l'assenza di grandi quantità d'acqua sul pianeta permette di studiare l'azione dei venti in un modo che sulla Terra non è possibile. Quanto alla similitudine con il codice Morse, Veronica Bray, specialista di HiRISE che ha analizzato le foto della regione, ha provato a "tradurre" per Gizmodo il significato in alfabeto Morse delle dune.

Ecco il messaggio che ne è uscito:

NEE NED ZB 6TNN DEIBEDH SIEFI EBEEE SSIEI ESEE SEEE !!

12 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us