Spazio

Il codice Morse delle dune marziane

Che cosa sta cercando di dirci il Pianeta Rosso?

La telecamera HiRISE del Mars Reconnaissance Orbiter ha scattato questa foto lo scorso febbraio, poco più a sud del polo nord di Marte: l'immagine, appena rilasciata dalla Nasa, ritrae una porzione di dune che ricordano, nella forma, una scritta in codice Morse. Non è la prima volta che montagne di sabbia come queste sono avvistate sul Pianeta Rosso, ma la loro posizione permette di capire finalmente che cosa le ha plasmate.

Una visione più ampia della regione studiata da HiRISE. © NASA/JPL/University of Arizona

Posizione protetta. Le dune si trovano all'interno di una depressione circolare, forse un vecchio cratere da impatto, che ha limitato la quantità di sabbie marziane disponibili e influenzato l'attività dei venti. Quelle più lunghe e lineari sono causate dall'azione di venti bidirezionali che soffiano perpendicolarmente ai rilievi. Le dune puntiformi, chiamate barcanoidi, sono invece il risultato dell'interruzione di questo processo, anche se le dinamiche della loro formazione non sono chiare (per questo l'orbiter si è concentrato su di esse).

Quello della formazione di dune su Marte è un campo di studi stimolante, perché l'assenza di grandi quantità d'acqua sul pianeta permette di studiare l'azione dei venti in un modo che sulla Terra non è possibile. Quanto alla similitudine con il codice Morse, Veronica Bray, specialista di HiRISE che ha analizzato le foto della regione, ha provato a "tradurre" per Gizmodo il significato in alfabeto Morse delle dune.

Ecco il messaggio che ne è uscito:

NEE NED ZB 6TNN DEIBEDH SIEFI EBEEE SSIEI ESEE SEEE !!

12 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us