La telecamera HiRISE del Mars Reconnaissance Orbiter ha scattato questa foto lo scorso febbraio, poco più a sud del polo nord di Marte: l'immagine, appena rilasciata dalla Nasa, ritrae una porzione di dune che ricordano, nella forma, una scritta in codice Morse. Non è la prima volta che montagne di sabbia come queste sono avvistate sul Pianeta Rosso, ma la loro posizione permette di capire finalmente che cosa le ha plasmate.

Posizione protetta. Le dune si trovano all'interno di una depressione circolare, forse un vecchio cratere da impatto, che ha limitato la quantità di sabbie marziane disponibili e influenzato l'attività dei venti. Quelle più lunghe e lineari sono causate dall'azione di venti bidirezionali che soffiano perpendicolarmente ai rilievi. Le dune puntiformi, chiamate barcanoidi, sono invece il risultato dell'interruzione di questo processo, anche se le dinamiche della loro formazione non sono chiare (per questo l'orbiter si è concentrato su di esse).
Quello della formazione di dune su Marte è un campo di studi stimolante, perché l'assenza di grandi quantità d'acqua sul pianeta permette di studiare l'azione dei venti in un modo che sulla Terra non è possibile. Quanto alla similitudine con il codice Morse, Veronica Bray, specialista di HiRISE che ha analizzato le foto della regione, ha provato a "tradurre" per Gizmodo il significato in alfabeto Morse delle dune.
Ecco il messaggio che ne è uscito:
NEE NED ZB 6TNN DEIBEDH SIEFI EBEEE SSIEI ESEE SEEE !!