Spazio

Tutto il cielo a portata di mouse

L’intera volta celeste immortalata a 360° in un’unica gigantesca immagine: è lo straordinario risultato ottenuto da Nick Risinger, un giovane astronomo dilettante americano, che qualche giorno fa ha pubblicato online la prima superimmagine a tutto cielo della Via Lattea come appare dal nostro pianeta. È una enorme fotografia panoramica, navigabile e interattiva, da 5.000 megapixel nella quale sono ritratti gli oltre 20.000.0000 di stelle visibili dai due emisferi della Terra.

Passione hi tech
Per realizzala Risinger, accompagnato dal papà, ha viaggiato per oltre 96.000 km in tutti e 5 i continenti e si è servito dalle più moderne tecnologie.
Per essere certo di non dimenticare nemmeno un angolo di cielo, ha diviso la volta celeste in 624 aree uniformi e ha inserito le loro coordinate nel suo portatile. Ogni area è stata immortalata con 60 scatti da una batteria di 6 fotocamere montate su uno speciale cavalletto motorizzato controllato da un GPS e sicrnonizzato con il movimento degli astri.
Per ottenere il miglior risultato possibile Nick ha lavorato solo nelle notti più buie, quelle di luna nuova, quando il cielo era sereno e in luoghi non raggiunti dall’inquinamento luminoso.

Superpuzzle
Al termine del suo giro del mondo Risinger è tornato a casa con 37.440 immagini che ha assemblato utilizzando speciali programmi per l’editing delle fotografie astronomiche.
Sul suo sito, che in pochi giorni ha raggiunto qualche milione di contatti, potete letteralmente immergervi nella sua superfotografia e vedere stelle e costellazioni invisibili dal nostro emisfero. E se apprezzate l’opera del giovane astronomo potete cliccare sul pulsante “Donate” e contribuire alle spese, sicuramente non trascurabili, che ha sostenuto.

Guarda la prima foto a tutto cielo dell'intero universo

18 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us