Spazio

Il centro della Via Lattea potrebbe essere affollato di buchi neri

Nel cuore della Via Lattea il buco nero Sagittarius A* potrebbe godere di ottima compagnia: trovate tracce della presenza di 12 buchi neri minori (e forse non è finita).

Il 2018 potrebbe essere l'anno in cui vedremo la prima foto dei confini di Sagittarius A*, il buco nero con massa equivalente a 4 milioni di Soli che si nasconde al centro della Via Lattea. Ma questo mostro sfuggente potrebbe essere meno solo di quanto si creda.

Analizzando dati d'archivio del telescopio ai raggi X Chandra, alcuni scienziati della Columbia University di New York hanno identificato segnali che sembrano provenire da 12 altri buchi neri "minori" che orbitano attorno ad altrettante stelle con massa comparabile a quella del Sole.

Queste regioni dello spazio sottraggono materiale dalla superficie dei rispettivi astri, e i dischi di plasma che raggiungono il loro interno emettono raggi X che riusciamo a osservare. La scoperta pubblicata su Nature è in linea con le simulazioni teoriche che suggerivano vi fossero molti buchi neri più piccoli di Sagittarius A* al centro della Via Lattea. Finora non era stato possibile trovarne le prove.

Quelli che non si vedono. La presenza di questi sistemi binari di buchi neri lascia intendere che ve ne siano molti altri meno visibili. Charles Hailey, autore dello studio, paragona i 12 trovati a lampadine da 100 watt, accostate a luci da 10 watt. «Se spostassimo tutte le lampade a un km di distanza, potremmo vedere ancora quelle da 100 watt, ma non vedere più quelle da 10».

Secondo Hailey potrebbero esserci altri 300-500 sistemi di buchi neri binari al centro della Galassia; e poiché si pensa che solo il 5% dei buchi neri abbia una stella come compagna, se si contano anche quelli "liberi", si potrebbe arrivare anche a 10 mila. Naturalmente si tratta solo di stime: il centro della Via Lattea è una piazza caotica, e complessa da osservare, e rimane perciò un grosso margine di incertezza.

5 aprile 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us