Spazio

Il campo magnetico della Galassia Balena

La peluria in evidenza attorno al piano della Galassia Balena sono le linee del campo magnetico galattico, lunghe migliaia di anni luce.

Scoperta da Sir William Herschel nel 1787, la galassia NGC 4631 è anche chiamata Galassia Balena, benché dalle immagini che ne abbiamo somigli più a una sogliola che al grande cetaceo: è una galassia a spirale, come la nostra, la Via Lattea, ma dalle immagini scattate dai vari telescopi è difficile vederlo perché rispetto a noi è orientata di profilo. L'interesse attorno a questo oggetto lontano circa 12 milioni di anni luce è dovuto al fatto che sembra circondato da una sorta di "peluria", come mostra l'immagine qui sopra, che è il risultato di un insieme di "fotografie" ottenute nell'ottico e nel radio utilizzando il VLA (Very Large Array), in Cile.

L'immagine mostra chiaramente le linee di forza del campo magnetico galattico che si estendono nello Spazio ben al di sopra di quello che è l'alone galattico, ossia quella regione che circonda le galassie a spirale e che è ancora ricco di materia: stelle (seppure molto distanti tra loro), ammassi globulari, polveri e gas interstellari e, si ipotizza, anche materia oscura.

Una dinamo al centro della galassia. L'immagine mostra in verde le linee del campo magnetico in direzione della Terra e in blu quelle orientate nella direzione opposta. Lo studio, disponibile su arXiv in versione integrale, sottolinea che è la prima volta che si riesce a osservare, nell'alone di una galassia, un fenomeno così complesso.

Per i ricercatori, lo studio indica la presenza di "un campo magnetico coerente su larga scala", con linee di campo allineate nella stessa direzione su distanze di migliaia di anni luce: da qualche parte all'interno della Galassia Balena c'è qualcosa, una sorta di dinamo, capace di generare un campo che si protende verso l'esterno sotto forma di gigantesche corde magnetiche perpendicolari al disco, che seguono l'andamento dei bracci della galassia.

Come nasce un brillamento solare
Come nasce un brillamento solare - Una treccia magnetica (in grigio) in una gabbia magnetica: quando la treccia si attorciglia fortemente su se stessa può spezzarsi e rompere la gabbia, ed espellere così una grande quantità di materia ed energia. Per approfondire: i brillamenti solari. © Tahar Amari / Centre de Physique Théorique - Cnrs-Ecole

Spiega Silvia Carolina Mora-Partiarroyo (Max-Planck Institut) che «le tecniche utilizzate per determinare la direzione delle linee del campo magnetico di NGC 4631 aiuteranno, studiando altre galassie, a capire quanto siano comuni i campi magnetici coerenti negli aloni galattici e quali forme assumono». Da questo, si potrebbero poi fare nuove ipotesi sul modo con il quale si formano e sull'origine degli ancora più imponenti campi magnetici intergalattici, la cui formazione è alquanto dibattuta.

9 gennaio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us