Spazio

Il campo magnetico del Sole è dieci volte più intenso di quel che si pensava

Il lavoro sui dati di un imponente brillamento solare del 2017 rivela che il campo magnetico della nostra stella è molto variabile e molto più intenso di quanto si pensava.

Il 10 settembre del 2017 sul Sole si è verificata un'intensa esplosione, catturata dal Solar Telescope (SST), il telescopio dell'Accademia svedese delle scienze, operativo all'Osservatorio di Roque de los Muchachos (La Palma, Isole Canarie), dotato di sofisticati strumenti per lo studio della nostra stella. David Kuridze, del Dipartimento di fisica della Aberystwyth University (Galles, UK), ha elaborato i dati relativi a quella eruzione solare, giungendo alla conclusione che il campo magnetico del Sole può raggiungere un'intensità anche dieci volte superiore a quanto suggerivano ricerche precedenti.

Sole, Sistema Solare, osservazione del Sole, Proba-2, Esa, Agenzia spaziale europea
Animazione: clicca sull'immagine per ingrandirla e avviare l'animazione (vedi anche 365 giorni di Sole). © ESA/Royal Observatory of Belgium

Kuridze monitorava una regione della corona solare considerata molto attiva, ed effettivamente lì è avvenuta l'eruzione di altissima intensità che il ricercatore ha potuto misurare con una precisione senza precedenti, e che gli ha poi permesso di giungere a quei risultati sul campo magnetico.

«Tutto ciò che accade nell'atmosfera solare esterna è dominato dal campo magnetico», spiega il ricercatore, «ma abbiamo pochi dati sulla sua intensità e su altre caratteristiche: così è difficile studiare il Sole. È come se si volesse studiare il clima della Terra senza essere in grado di misurare la temperatura delle varie regioni del pianeta.»

Sole, eruzioni solari, flare, brillamenti, campo magnetico solare, astrofisica, treccia magnetica
L'astrofotografo Philippe Tosi ha catturato un'eruzione solare nel pieno della sua potenza: in alto a destra, il paragone con le dimensioni della Terra. Vedi anche: 15 fatti che rimettono l'Universo in prospettiva. © Philippe Tosi via SpaceWeather.com

Il lavoro di David Kuridze mostra che il campo magnetico del Sole non solo può essere molto più intenso di quel che si pensava, ma anche molto variabile - non possiamo rimediare, è ovvio, ma possiamo sempre lavorare per mitigare i danni di un'eventuale eruzione solare particolarmente intensa sulle nostre tecnologie.

10 aprile 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us