Spazio

Il buco nero "nudo" dopo un incontro galattico

Una collisione tra due galassie avvenuta milioni di anni fa ha spogliato l'oggetto celeste supermassiccio di tutte le stelle circostanti, lasciandolo in fuga e quasi totalmente esposto.

Un buco nero supermassiccio praticamente nudo, e cioè depredato della sua fitta cortina di stelle: l'hanno individuato gli astronomi della National Science Foundation americana grazie al radiotelescopio Very Long Baseline Array (VLBA).

Antico scippo. Dell'antica galassia che ospitava il gigante non resta che un piccolo stralcio di appena 3.000 anni luce (la Via Lattea, per fare un confronto, si dispiega per almeno 100.000 anni luce). Tutto il resto, un malloppo di gas e stelle, sarebbe stato sottratto dal titanico scontro con un'altra galassia più grande, milioni di anni fa. Secondo le rilevazioni, il gigante depredato si starebbe allontanando dalla galassia rivale, sfrecciando via a più di 2.000 chilometri al secondo di velocità.

Riproduzione artistica delle varie fasi del saccheggio di materiale dal buco nero: l'incontro con una galassia più grande, il saccheggio del materiale stellare e la fuga dalla galassia ladra, con solo una piccola scia di materiale ancora attaccata. © Bill Saxton, NRAO/AUI/NSF

Gradita sorpresa. «Stavamo cercando coppie orbitanti di buchi neri supermassicci che ci indicassero la presenza di antiche fusioni di galassie» spiega James Condon, del National Radio Astronomy Observatory, a capo della scoperta.

Invece, i ricercatori hanno trovato nell'ammasso di galassie ZwCl 8193 un buco nero spogliato di stelle e disallineato dal centro della galassia ospite (dove normalmente questi oggetti sono situati), in fuga dalla ladra del suo materiale stellare, lasciando dietro di sé una scia di gas.

Come un fantasma. Lo strano oggetto celeste, rinominato B3 1715+425, starebbe rapidamente perdendo massa, ed entro un miliardo di anni dovrebbe aver smesso di produrre nuove stelle. A quel punto diventerà invisibile: il sospetto è che nelle profondità del cosmo vi siano molti altri di questi residui, passati finora inosservati.

6 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us