Spazio

Il buco nero che rende sterile una galassia

L’enorme flusso di particelle emesse dalla regione prossima al buco nero centrale di una remota galassia smorza la formazione stellare.

Combinando osservazioni effettuate dal satellite per radiazione X giapponese Suzaku e dall'osservatorio spaziale infrarosso Herschel dell'ESA, un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall’italiano Francesco Tombesi che lavora presso il Goddard Space Flight Center (GSFC) della NASA , è stato in grado di correlare un violentissimo “vento” prodotto nei pressi di un buco nero al centro di una galassia ad un intenso flusso di gas freddo che si spinge fino a grandi distanze dal nucleo galattico.

La longa manus del buco nero. I risultati trovati convalidano l’esistenza di un meccanismo a lungo sospettato, che permetterebbe a un buco nero supermassiccio di influenzare l'evoluzione della galassia di cui è ospite. La galassia in questione, conosciuta con la sigla IRAS F11119+3257, appartiene ad una categoria di galassie particolare, le cosiddette Ultra Luminous Infrared Galaxy (ULIRG), ovvero galassie estremamente luminose nell’infrarosso. Dista da noi circa 2,3 miliardi di anni luce e, come la gran parte delle galassie – Via Lattea inclusa –, ospita un buco nero supermassiccio, la cui massa è stata stimata intorno a 16 milioni di volte quella del Sole. Attorno a questo mostro celeste la materia, che spiraleggia prima di essere fagocitata, forma un disco di accrescimento le cui dimensioni sono pari a qualche centinaio di volte quelle del Sistema Solare.

Immagine della galassia IRAS F11119+3257 ripresa dal telescopio da 2,20 metri di diametro dell'Università delle Hawaii. Nel riquadro è possibile vedere sulla sinistra una debole struttura da ricondursi ad un flusso di gas espulso dal centro galattico. © NASA's Goddard Space Flight Center/SDSS/S. Veilleux

Un vento apocalittico. In questo studio Tombesi e i suoi colleghi hanno stimato che questo intenso flusso di particelle opera fino ad una distanza di 1.000 anni luce dal centro galattico, calcolando che esso smuove una quantità di gas pari a circa 800 masse solari.

Questo gas si sta allontanando dal disco di accrescimento più interno, una regione che si stima si trovi a circa 800 milioni di km dall'orlo del buco nero, ad una velocità di circa 270 milioni di km/h (circa un quarto della velocità della luce). Questo potente flusso di particelle ad una temperatura di milioni di gradi impedisce la formazione di nuove stelle, in quanto spazza via tutta la materia che incontra lungo il suo cammino, creando un vero e proprio “deserto stellare” intorno al centro della galassia. È stato così dimostrato che il vuoto di stelle osservato non è dovuto a numerose esplosioni di supernovae, come ipotizzato finora, ma a un buco nero di massa enorme.

«Per la prima volta siamo riusciti a vedere che il buco nero al centro di una galassia riesce a produrre dei venti – inizialmente a velocità molto elevate, fino al 25% della velocità della luce – che poi vanno a impattare il mezzo interstellare a distanze estremamente grandi.

Questo provoca una riduzione del materiale che sarebbe servito a formare nuove stelle», spiega Tombesi. «Noi siamo andati a scovare la presenza del vento nelle parti centrali, dunque direttamente connesso con il buco nero, e abbiamo visto che la sua energia iniziale è sufficiente a spiegare la formazione dei venti a scale più grandi».

7 aprile 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us