Spazio

Il bicchiere per i cocktail spaziali

In futuro gli astronauti potrebbero bere a gravità zero con un bicchiere e senza cannuccia, esattamente come fanno sulla Terra (forse anche con più classe).

Gli astronauti in missione nello spazio forse potranno sorseggiare una bevanda utilizzando un'elegante coppetta da cocktail (il Martini glass, per dirla all'inglese). Una compagnia californiana, la Cosmic Lifestyle Corporation, ha infatti ideato un bicchiere che, grazie a una rete di scanalature, consentirebbe di ingerire fluidi in assenza di gravità senza bisogno di cannucce e contenitori sigillati.

Dissetarsi in orbita. Lo Zero Gravity Cocktail Project è in cerca di fondi sulla piattaforma Kickstarter, dove punta a raccogliere 30mila dollari entro il 2 aprile. Come si legge sulla pagina ufficiale, il progetto consiste nel creare «un recipiente aperto che permetta di godere dell'aroma di un drink, tenendo i fluidi sotto controllo».

L'eleganza di un bicchiere da cocktail e la praticità di una tazza: alla base c'è il medesimo sistema di scanalature per trattenere i fluidi. © Cosmic Lifestyle Corp.

Il design è di classe, ma la struttura di base, in teoria, può essere applicata anche in bicchieri e tazze dalla forma più spartana. In pratica ci sono una serie di incavi che impediscono al liquido di disperdersi sotto forma di "bolle", veicolandolo allo stesso tempo verso uno preciso punto in cui l'astronauta appoggerà la bocca per dissetarsi (vedi: come si comporta l'acqua in assenza di gravità). I primi prototipi, in materiale plastico, sono stati realizzati con una stampante 3D: per modellare un singolo bicchiere, fanno sapere gli ideatori, ci vogliono attualmente 15 ore.

Fabbricato nello spazio. I soldi raccolti con la campagna di crowfunding serviranno per limare i difetti del prototipo e condurre test in volo parabolico (che permettono di simulare l'assenza di peso sfruttando il metodo della caduta libera). L'obiettivo a lungo termine, molto ambizioso, è quello di portare il Martini glass spaziale sulla Stazione Spaziale Internazionale, trasformandolo in un oggetto di uso comune tra gli astronauti – e possibilmente da stampare direttamente a bordo.

Nei piani della Cosmic Lifestyle Corporation c'è però un sogno più eccentrico, che per ora ha il sapore di fantascienza: un futuro fatto hotel, in orbita e o su altri pianeti, in cui «le persone possano rilassarsi e sorseggiare drink di qualità, con qualsiasi gravità».

Qui sotto trovate un video che illustra, in inglese, lo Zero Gravity Cocktail Projec.

24 marzo 2015 Davide Decaroli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us