Spazio

Il bacio mortale tra due giovani stelle

Le immagini mai viste di due stelle che ruotano una attorno all’altra, e così vicine da scambiarsi materiale stellare. Potrebbero presto finire la loro storia fondendosi in un’unica gigantesca stella oppure trasformarsi in due buchi neri che continueranno ad orbitare una attorno all’altra.

Distano dalla Terra 160.000 anni luce e si trovano nella Nebulosa Tarantola, nella Grande Nube di Magellano. Sono nate danzando e continuano a farlo ancora oggi ruotando una attorno all’altra nell’arco di un solo giorno (vedi video a fine notizia).

Sono state scovate da poco da un team di ricercatori internazionali guidato da Leonardo Almeida dell'Università di São Paulo, Brasile, utilizzando il Very Large Telescope dell'ESO.

Ma se ci si fermasse a questa caratteristica non sarebbe granché, visto che nel nostro Universo sono più le stelle binarie (ossia stelle doppie che ruotano reciprocamente una attorno all’altra) che quelle semplici, come il nostro Sole. In realtà le due stelle sono tra le più estreme mai scoperte.

STELLE RECORD. I due astri sono separati da soli 12 milioni di chilometri, che in termini astronomici sono un’inezia, e hanno una temperatura superficiale di 40.000 °C (quella del Sole è di 6.000°C).

Una stella binaria "classica". Generalmente la più piccola succhia materiale da quella più grande. Questo non succede in VFTS 352 perché le due stelle hanno un'identica massa © Creative Commons

L'aspetto più interessante è che le due stelle hanno creato un ponte tra loro attraverso il quale si scambiano in continuazione del materiale. Questa situazione si è venuta a creare perché i due oggetti hanno dimensioni quasi identiche. Generalmente, infatti, stelle doppie si comportano in modo diverso: la più piccola assorbe materiale dalla più grande.

Complessivamente le due stelle hanno una massa che è paragonabile a 57 volte quella del nostro Sole. Astri come VFTS 352, questa la sigla data al sistema binario appena scoperto, giocano un ruolo chiave nell'evoluzione delle galassie perché si pensa che siano i maggiori produttori di elementi come l'ossigeno.

PRIMO SCENARIO DI MORTE. Ma cosa succederà a queste due stelle? Secondo gli astronomi si potrebbero evolvere in due modi diversi. Il primo lo spiega Hugues Sana, dell'Università di Leuven (Belgio): «La vita di VFTS 352 potrebbe terminare con la fusione delle due stelle, che produrrebbe una singola stella gigante in rapida rotazione, forse con un campo magnetico elevato. Se continua a ruotare rapidamente potrebbe concludere la propria esistenza con una delle esplosioni più energetiche dell'Universo, note come “lampi di luce gamma di lunga durata».

In altre parole si avrebbe dapprima la nascita di una stella gigante e poi la fine di questa attraverso una spaventosa esplosione.

Il punto in cui è stato trovato VFTS 352 nella costellazione di Magellano. © ESO/M.-R. Cioni/VISTA Magellanic Cloud survey

SECONDO SCENARIO DI MORTE. La seconda possibilità è spiegata da Selma de Mink, dell'Università di Amsterdam: «Se le due stelle sono sufficientemente compatte potrebbero continuare a vivere singolarmente. Questo porterebbe VFTS 352 in un nuovo percorso evolutivo completamente diverso dalle previsioni classiche dell'evoluzione stellare. Le due stelle potrebbero terminare la propria vita con una esplosione di supernova, formando un sistema binario stretto di buchi neri.

Un oggetto così notevole sarebbe una sorgente molto intensa di onde gravitazionali».

Quale sarà la reale strada futura è difficile dirlo oggi e l’unico mezzo per riuscire ad individuare il vero futuro dell’evoluzione di VFTS 352 è quello di tenerlo continuamente sotto controllo. Ed è quello che si propongono i ricercatori dell’ESO.

Dove si trova e com'è fatto il sistema binario (1:14)

21 ottobre 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us