Spazio

Stanotte l'asteroide 2014 DX110 sfiorerà la Terra

Alle 22.07 l'asteroide DX110 passerà tra la Terra e la Luna. Ha un diametro di 30 metri e sarà visibile dall'Italia non a occhio nudo ma con potenti telescopi amatoriali. Il nostro pianeta, comunque, non corre pericolo.

Passaggio in diretta

Per osservare in diretta il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2014 DX110 con gli strumenti adeguati, ci si può collegare allo Slooh space telescope che seguirà l'asteroide con i telescopi nelle Isole Canarie, oppure al Virtual telescope Project che prevede la diretta a partire dalle 21.30 ora italiana.

Maggiori informazioni sulle dirette web e per l'osservazione diretta.

Guarda anche una rappresentazione grafica della distanza minima tra l'asteroide e la Terra

stanotte 5 marzo 2014 occhi puntati verso il cielo. La Terra verrà sfiorata dall'asteroide 2014 DX110. Secondo gli esperti, comunque, non vi sarà nessun pericolo per il nostro pianeta: anche se la sua traiettoria dovesse avvicinarlo a noi, l'atmosfera lo disintegrerebbe, spezzandolo in bolidi infuocati di piccole dimensioni.

30 metri di diametro
L'asteroide battezzato 2014 DX110, ha un diametro di circa 30 metri e passerà a una distanza di soli 350.000 chilometri: più vicino dunque di quanto non sia la Luna, che dista dalla Terra 384.403 chilometri. Il passaggio è atteso intorno alle 22.07 ora italiana.

Record
La scoperta dell'asteroide è stata annunciata dal Minor Planet Center, l'organizzazione dell'Unione Astronomica Internazionale che controlla e monitora i corpi minori del Sistema Solare ed è molto recente (2014, come risulta dal nome).
Il suo passaggio è, secondo gli esperti, un record storico, poiché rientra fra i 200 più ravvicinati avvenuti dall'inizio del '900.

Le più grandi esplosioni di sempre
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Si può vedere?
Anche se la distanza è poca e il tempo potrebbe non essere nuvoloso, osservare l'asteroide a occhio nudo è praticamente impossibile. Difficile vederlo anche con i telescopi (è molto veloce) a meno di non usare quelli con un diametro superiore ai 40 centimetri.

In Russia
Solo un anno fa, precisamente la mattina del 15 febbraio 2013, c'è stata l'esplosione dell'asteroide di 20 metri di diametro nei cieli di ?eljabinsk, nella regione a sud degli Urali, in Russia, la cui onda d'urto provocò danni per milioni di euro.

Precedenti
Un altro passaggio recente e degno di nota è stato quello del 27 giugno 2011 dell'asteroide 2011 MD (diametro di circa 20 metri) a circa 20.000 chilometri dalla Terra. Più indietro occorre risalire al 18 marzo 2004 quando 2004 FH (diametro di 20 metri) passò a circa 50.000 chilometri dalla Terra.

Pericoli

La Terra è "circondata" da oltre 10mila asteroidi (li hanno battezzati Nea, Near Earth Asteroid). Di questi quasi 1500 (1460 per la precisione) sono considerati “potenzialmente pericolosi”. Quali sono? Sono quelli che incrociamo a piccole distanze e con diametro tra i 100 e 150 metri. Sono loro - che a livello regionale e non globale, possono provocare danni ingenti. Statisticamente però tutto ciò si verifica una volta ogni 10 mila anni.

Ti potrebbe interessare anche questo video: Pronti alla conquista degli asteroidi e il telescopio per la caccia ai piccoli asteroidi

Sott'acqua con la Nasa per fermare gli asteroidi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

5 marzo 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us