Spazio

Il 29 giugno 2022 è stato il giorno più corto di sempre

Nello scorso mese di giugno, la giornata del 29 ha stabilito il nuovo primato per "giorno più corto di sempre".

Quanto dura un giorno? Dipende da dove vi trovate, ovviamente: su Marte, per esempio, la risposta è "25 ore", mentre su Giove è "9 ore e 56 minuti". Sulla Terra, però, la risposta è sempre "24 ore" – giusto? Ebbene, no: nonostante la rotazione terrestre sia tutto sommato prevedibile, ci sono molti fattori che possono modificarne impercettibilmente la durata, allungando o accorciando le singole giornate. E lo scorso 29 giugno, come segnalato dall'International Earth Rotation Reference Systems Service (IERS), è stato un giorno da record per il nostro Pianeta: il più corto mai misurato da quando abbiamo cominciato a usare gli orologi atomici per calcolare la velocità di rotazione della Terra.

Il secondo intercalare. Non provate a sforzarvi di ricordare cosa avete fatto il 29 giugno: la variazione di durata è stata impercettibile, visto che la giornata è durata 1,59 millisecondi in meno delle canoniche 24 ore. A influenzare la durata della giornata terrestre sono molti fattori, uno su tutti l'interazione gravitazionale tra Terra e Luna: la vicinanza tra il nostro Pianeta e il suo satellite provoca un effetto noto come forza di marea, che "allunga" e deforma i due corpi che stanno interagendo, provocando un lieve aumento della durata delle nostre giornate. Il risultato è che ogni 100 anni circa la Terra aggiunge un paio di millisecondi alla durata della sua rotazione, che viene influenzata anche dal movimento del pianeta e dalla presenza dell'atmosfera. Per compensare queste variazioni, la durata ufficiale della giornata terrestre viene regolarmente aggiornata con l'aggiunta di un secondo, il cosiddetto secondo intercalare: l'ultima volta è successo nel 2016.

Perché le giornate durano di meno? Tutto quello che abbiamo detto finora però parla di aumento della lunghezza di un giorno terrestre. Come mai abbiamo appena registrato un record opposto, cioè il giorno più breve mai misurato? La risposta è che non lo sappiamo. Negli ultimi anni le giornate sembrano accorciarsi sempre di più: nel 2020, per esempio, furono registrati quelli che al tempo erano 28 tra i giorni più corti mai misurati. Come detto, non è chiaro come mai la Terra stia lievemente accelerando la sua rotazione e quindi accorciando le sue giornate: c'è chi pensa che sia una conseguenza del fatto che le oscillazioni dell'asse terrestre si sono ridotte negli ultimi cinque anni, ma non abbiamo ancora risposte definitive e dimostrabili. Quello che sappiamo è che sta succedendo qualcosa alla rotazione terrestre, e lo scorso 29 giugno ne è una dimostrazione.

12 agosto 2022 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us