Spazio

Il 24 maggio è previsto l'arrivo sulla Terra di un segnale "alieno" dallo Spazio

Da una sonda marziana arriverà un segnale criptato: simulerà l'arrivo di un messaggio di alieni destinato all'Umanità e dovremo provare a interpretarlo.

Il 24 maggio 2023, alle ore 21:16 ora italiana,la Terra dovrebbe ricevere un segnale proveniente dallo Spazio e contenente un messaggio criptato che siamo chiamati a interpretare.

Sonda più telescopi. Si tratta di un evento nell'ambito del progetto "'A Sign in Space", condotto da un gruppo di esperti internazionali (tra cui l'italiana Daniela de Paolis, artista multimediale italiana presso il Seti Institute, Search for extra-terrestrial intelligence), che coinvolge una sonda che si trova in orbita attorno a Marte, la ExoMars Trace Gas Orbiter (Tgo) dell'Agenzia Spaziale Europea e tre telescopi. Il progetto cerca una risposta alla domanda: "Cosa potrebbe succedere all'umanità se dovesse arrivare un segnale da una civiltà extraterrestre?". 

Alle 21 ora italiana la sonda ExoMars trasmetterà verso la Terra un messaggio criptato che vuole simulare la ricezione di un segnale inviato da una civiltà aliena intelligente verso l'Umanità.

Il messaggio verrà raccolto 16 minuti dopo (il tempo necessario per coprire la distanza attuale tra Marte e Terra) dal radiotelescopio di Medicina (Bologna) gestito dall'INAF ( Istituto nazionale di astrofisica), che ha una parabola con un diametro di 32 metri, che sarà per l'occasione affiancato da due radiotelescopi statunitensi, l'Allen Telescope Array del Seti Institute, in California, e il Robert C. Byrd Green Bank Telescope presso il Green Bank Observatory (Gbo), West Virginia. Il contenuto del messaggio è attualmente segreto ed è stato sviluppato dal gruppo interdisciplinare di ricercatori. 

Il nostro compito? Provare a  decodificare il messaggio e dare un'interpretazione a ciò che esso contiene. Si richiede cioè di svolgere l'attività per cui venne creato il Seti, ossia cercare e analizzare reali segnali di possibili civiltà extraterrestri.

Ricerca di significato. Spiega de Paulis: «Nel corso della storia, l'umanità ha cercato un significato in fenomeni potenti e trasformativi. Ricevere un messaggio da una civiltà extraterrestre sarebbe un'esperienza profondamente trasformativa per tutta l'umanità. "A Sign in Space" offre l'opportunità senza precedenti di provare in modo tangibile e prepararsi a questo scenario attraverso la collaborazione globale, promuovendo una ricerca di significato senza termine prestabilito, che coinvolge tutte le culture e discipline».

Chi volesse seguire l'evento potrà farlo su https://asignin.space/the-message/, e subito dopo la trasmissione, potrà scaricare i dati per cercare di decodificare il messaggio e interpretare il contenuto.

23 maggio 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us