Spazio

Il bagliore invisibile dell'Universo è quello dell'idrogeno, che pervade il Cosmo

Il Very Large Telescope ha visto una distante porzione dell'Universo risplendere della radiazione dell'idrogeno: gli astronomi pensano che ci siano enormi nubi di idrogeno in tutto l'Universo primordiale.

Lo spettrografo MUSE del VLT (Very Large Telescope, in Cile) ha permesso di osservare il bagliore di immensi ammassi di idrogeno. L'area indagata (vedi l'immagine qui sopra) è quella dell'Hubble Ultra Deep Field ma gli astronomi credono che lo stesso bagliore sia presente in tutto l'Universo.

Distante e antico. Guardando molto lontano è possibile per gli astronomi osservare luce partita miliardi di anni fa, quando il cosmo era molto più giovane. Proprio a questo mirava il team internazionale che ha puntato il MUSE verso il fazzoletto di cielo dell'Hubble Ultra Deep Field, alla ricerca della radiazione dell'idrogeno nell'Universo primordiale.

Nessuno si aspettava un bagliore così esteso. L'idrogeno è sì l'elemento più abbondante nel cosmo (è l'ingrediente principale delle stelle), ma il team di astronomi è rimasto sorpreso della sua diffusione. È infatti presente attorno a tutte le migliaia di galassie inquadrate.

Bagliore nel buio. «È una grande scoperta», ha dichiarato uno dei membri dell'equipe, Themiya Nanayakkara: «la prossima volta che guarderete un cielo notturno senza Luna e vedrete le stelle, immaginate il bagliore invisibile dell'idrogeno: il primo elemento costitutivo dell'Universo, che illumina l'intera volta celeste».

telescopio spaziale Plank, universo, Big Bang
Il telescopio spaziale Plank ha calcolato la costante di Hubble per l'Universo primordiale: vedi anche il volto dell'Universo appena nato. © ESA

Questi dati saranno utili per conoscere i meccanismi di formazione galattica e per mappare la materia oscura. «Con queste osservazioni del MUSE stiamo ottenendo una visione completamente nuova dei "bozzoli" di gas diffuso che circondano le galassie nell'Universo primordiale», aggiunge il collega Philipp Richter.

Autografo. Distinguere l'idrogeno è stato possibile grazie alla radiazione Lyman. Quando l'elettrone dell'atomo di idrogeno passa a un orbitale più vicino al nucleo perde una precisa quantità di energia: emette quindi una radiazione dello spettro elettromagnetico che è come una firma luminosa. Gli spettrografi servono proprio a riconoscere queste firme e il MUSE è uno spettrografo estremamente preciso.

Tuttavia non è chiaro agli astronomi cosa inneschi il passaggio di orbitale nell'idrogeno di queste nubi spaziali. «Effettueremo misurazioni ancora più sensibili», si propone Lutz Wisotzki, coordinatore dello studio: «Vogliamo scoprire come questi vasti serbatoi cosmici di idrogeno atomico si siano distribuiti nello Spazio.»

7 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us