Spazio

Identificato il cratere d'origine di quasi tutte le meteoriti marziane

La maggior parte dei frammenti di suolo marziano giunti sulla Terra proverrebbe dal cratere Mojave, formatosi 5 milioni di anni fa su un letto di rocce antichissime. Un'ipotesi che, se confermata, metterebbe in discussione gran parte della storia geologica di Marte descritta finora.

5 milioni di anni fa una grossa meteora avrebbe colpito Marte e il violentissimo impatto potrebbe aver strappando dal suo suolo frammenti di roccia che - dopo un lungo viaggio interplanetario - sono giunti fino a noi.

Secondo uno studio dell'Università di Oslo (Norvegia) il 75% delle 150 meteoriti marziane cadute sulla Terra (le cosiddette "shergottiti", dal nome della località indiana di Sherghati, dove fu scoperta la prima) sarebbero arrivate proprio a seguito di questo evento catastrofico. E forse il punto esatto di questo "scontro" è stato finalmente individuato: si tratta del cratere Mojave, un "buco" largo 55 chilometri e profondo 2,6, situato in corrispondenza dell'equatore di Marte.

Il cratere Mojave su Marte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Più antichi di quel che sembra
Capire da dove provengano, e quanto antichi siano, i frammenti di roccia marziana attualmente in nostro possesso è fondamentale per comprendere la storia geologica di Marte, il più "terrestre" dei pianeti del Sistema Solare. Precedenti analisi sulle shergottiti avevano fatto ipotizzare che si trattasse di rocce molto giovani, cristallizzatesi tra i 150 e i 600 milioni di anni fa.

Ma per gli scienziati norvegesi questi frammenti sarebbero molto più vecchi: avrebbero la stessa età del suolo in cui è stato scavato il cratere, e cioè all'incirca 4,3 miliardi di anni. L'analisi dei raggi cosmici accumulati dalle rocce durante la loro traversata interplanetaria farebbe pensare che abbiano viaggiato per 5 milioni di anni prima di piombare sulla Terra.

La datazione dell'impatto che avrebbe dato origine al cratere Mojave - 5 milioni di anni - è stata confermata anche da una tecnica detta "conta dei crateri", che stima l'età geologica di una porzione di suolo in base al numero di crateri grandi o piccoli presenti su essa.

La composizione chimica
Le shergottiti che appaiono geologicamente più recenti potrebbero aver subito un processo di "reset" della propria età geologica durante i processi di rottura e fusione derivanti dall'impatto, ipotizzano gli scienziati.

Ma c'è di più. Le analisi mineralogiche compiute dalla sonda Mars Express e dal Mars Reconnaissance Orbiter della Nasa hanno rinvenuto nelle rocce del cratere Mojave tracce di pirosseno e olivina, due minerali comunemente presenti nelle meteoriti marziane cadute sulla Terra.

Se è vero che un indizio non fa una prova, i diversi indizi accumulati in questo studio fanno quanto meno pensare. Perché se quanto asserito dagli scienziati di Oslo fosse vero, vorrebbe dire che tra le mani abbiamo prove di un passato geologico marziano molto più remoto di quanto credessimo. Ulteriori studi occorreranno però per verificare l'attendibilità di questi dati, che non hanno incontrato il favore di diversi esponenti della comunità scientifica.

Ti potrebbero interessare anche:

La meteorite marziana piena d'acqua
Le meteoriti e il dibattito sulla vita su Marte
Una pioggia di meteoriti marziane
La chimica complessa del carbonio marziano

Acqua su Marte
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Le ultime foto di Marte del Mars Reconnaissance Orbiter
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Arte da Marte: le migliori foto di Spirit e Opportunity
VAI ALLA GALLERY (N foto)

10 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us