Spazio

IBM e l’esplorazione del cosmo

La storia del legame tra IBM e la ricerca spaziale.

Contenuto a cura di

Il 21 luglio 1969 Neil Amstrong e Edwin ‘Buzz’ Aldrin mettono piede sulla Luna. È l’impresa che corona decenni di sforzi dedicati alla conquista dello spazio, dietro i quali c’è tutta l’innovazione tecnologica di cui il genere umano può disporre. Al successo della Nasa contribuisce anche IBM con 4000 dipendenti e con sistemi hardware e software dispiegati a Cape Canaveral, Houston, Washington e Huntsville, dove si producono i razzi.

È di IBM, per esempio, il sistema di guida inerziale e di controllo del Saturn V che porta in orbita gli astronauti: un ‘piccolo’ gioiello tecnologico di 6,7 metri di diametro, 90 centimetri di altezza e 1800 chilogrammi che non ha eguali in fatto di miniaturizzazione, robustezza e affidabilità, potendo garantire un tempo medio tra i guasti di oltre 40mila ore.

È questo il cervello che gestisce i motori, l’espulsione degli stadi, e tutti i parametri per la corretta traiettoria del razzo. La mole di informazioni prodotte durante il viaggio, così elevata da dover essere a una sorta di stenografia elettronica, viene invece gestita a Houston con 5 mainframe System/360. Il loro compito è tradurre, calcolare e valutare l'insieme dei dati, minuto dopo minuto, trasferendoli ai display dei controllori di volo impegnati nella guida della navicella dall'orbita terrestre a quella lunare. Nel frattempo, a 240mila chilometri dal Texas, lo stesso tipo di computer processa i dati per la discesa di Apollo 11, ne permette l’aggancio con il modulo di comando e ciò che servirà per il ritorno sulla Terra. Il sogno di generazioni di uomini può dirsi compiuto, grazie alla tecnologia informatica.


Oggi il legame tra IBM e l’esplorazione del cosmo continua sotto altre forme. L'azienda, per citare un esempio, è partner di Astron nel progetto Dome che sta sviluppando un supecomputing con capacità di calcolo pari a milioni di miliardi di operazioni al secondo.

La macchina è destinata allo SKA (Square Kilometre Array), il consorzio incaricato di costruire il più grande radiotelescopio del mondo. Atteso per il 2024, sarà 50 volte più sensibile e 10mila volte più veloce di ogni strumento oggi in funzione, e potrà produrre una quantità di dati da 10 a 100 volte superiori a quelli del Large Hadron Collider del Cern. Ciò che occorre per esplorare l'evoluzione delle galassie, indagare la materia oscura e comprendere meglio le origini dell'Universo.

5 ottobre 2015
Tag scienza - spazio - ibm
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us