Spazio

IBM e l’esplorazione del cosmo

La storia del legame tra IBM e la ricerca spaziale.

Contenuto a cura di

Il 21 luglio 1969 Neil Amstrong e Edwin ‘Buzz’ Aldrin mettono piede sulla Luna. È l’impresa che corona decenni di sforzi dedicati alla conquista dello spazio, dietro i quali c’è tutta l’innovazione tecnologica di cui il genere umano può disporre. Al successo della Nasa contribuisce anche IBM con 4000 dipendenti e con sistemi hardware e software dispiegati a Cape Canaveral, Houston, Washington e Huntsville, dove si producono i razzi.

È di IBM, per esempio, il sistema di guida inerziale e di controllo del Saturn V che porta in orbita gli astronauti: un ‘piccolo’ gioiello tecnologico di 6,7 metri di diametro, 90 centimetri di altezza e 1800 chilogrammi che non ha eguali in fatto di miniaturizzazione, robustezza e affidabilità, potendo garantire un tempo medio tra i guasti di oltre 40mila ore.

È questo il cervello che gestisce i motori, l’espulsione degli stadi, e tutti i parametri per la corretta traiettoria del razzo. La mole di informazioni prodotte durante il viaggio, così elevata da dover essere a una sorta di stenografia elettronica, viene invece gestita a Houston con 5 mainframe System/360. Il loro compito è tradurre, calcolare e valutare l'insieme dei dati, minuto dopo minuto, trasferendoli ai display dei controllori di volo impegnati nella guida della navicella dall'orbita terrestre a quella lunare. Nel frattempo, a 240mila chilometri dal Texas, lo stesso tipo di computer processa i dati per la discesa di Apollo 11, ne permette l’aggancio con il modulo di comando e ciò che servirà per il ritorno sulla Terra. Il sogno di generazioni di uomini può dirsi compiuto, grazie alla tecnologia informatica.


Oggi il legame tra IBM e l’esplorazione del cosmo continua sotto altre forme. L'azienda, per citare un esempio, è partner di Astron nel progetto Dome che sta sviluppando un supecomputing con capacità di calcolo pari a milioni di miliardi di operazioni al secondo.

La macchina è destinata allo SKA (Square Kilometre Array), il consorzio incaricato di costruire il più grande radiotelescopio del mondo. Atteso per il 2024, sarà 50 volte più sensibile e 10mila volte più veloce di ogni strumento oggi in funzione, e potrà produrre una quantità di dati da 10 a 100 volte superiori a quelli del Large Hadron Collider del Cern. Ciò che occorre per esplorare l'evoluzione delle galassie, indagare la materia oscura e comprendere meglio le origini dell'Universo.

5 ottobre 2015
Tag scienza - spazio - ibm
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us