Spazio

Iapetus bifronte

Immagine della Lacatena montuosa, battezzata “montagne Voyager”, che segna esattamente l’equatore di Iapetus. Raggiunge un’altezza massima di circa...


Immagine della Lacatena montuosa, battezzata “montagne Voyager”, che segna esattamente l’equatore di Iapetus. Raggiunge un’altezza massima di circa 13.000 metri ed è ampia una ventina di chilometri.

Lo scorsa settimana la sonda Cassini ha effettuato un volo rasente (tecnicamente detto fly-by) ad una distanza di circa 1.600 km di una delle più misteriose lune di Saturno, Iapetus, riprendendo dei paesaggi stupefacenti.
Le immagini inviate a terra nel 1980 dalla sonda Voyager 2 mostravano che questo strano satellite ha una faccia scura e una molto più chiara. L’ipotesi più probabile, ma ancora tutta da confermare, per spiegare questa strana dicotomia è che del materiale scuro espulso dagli impatti verificatisi su altri satelliti saturniani, come Phoebe e Iperione, venga “spazzato” dalla faccia di Iapetus rivolta in direzione del senso del moto, provocando il suo annerimento, nello stesso modo in cui in una strada sterrata la polvere si accumula sul parabrezza di un’auto. Ma il recentissimo fly-by, anziché chiarire questo mistero, ha contribuito ad approfondirlo. Le immagini della Cassini, infatti, mostrano che i terreni scuri sono craterizzati nella stessa maniera di quelli chiari, a significare che ambedue sono molto antichi ed hanno grosso modo la stessa età. Il meccanismo che ha provocato questa marcata dicotomia chiaro-scuro sembra però essere molto più giovane, se non addirittura ancora in corso. Nessun cratere della parte scura, infatti, mette in evidenza il ghiaccio “fresco” sottostante e più chiaro. Su Iapetus, come sugli altri satelliti, dovrebbero infatti essere presenti anche crateri relativamente giovani, con età dell’ordine dei milioni o delle centinaia di migliaia di anni. Il fatto che nessun cratere dell’emisfero scuro appaia di formazione recente, sta a significare che questi devono essere stati ricoperti da un ancora misterioso processo di “ricopertura della superficie” da parte di questa polvere scura, rendendoli indistinguibili dalle simili formazioni più antiche.
Le immagini della Cassini, in cui sono visibili particolari di poche decine di metri, mostrano un paesaggio mai visto in precedenza su un corpo del Sistema Solare. Ognuna di esse ha il suo fascino: dalla catena montuosa che si innalza in corrispondenza dell’equatore del satellite, dandogli la forma di un’enorme noce, ai terreni saturati da crateri da impatto di tutte le dimensioni, alle regioni di transizione tra l’emisfero scuro e quello chiaro, in cui il terreno appare ricoperto da quelli che sembrano essere dei vastissimi campi di neve, costellati da macchie scurissime di varie forme e dimensioni.
Oltre alle immagini, gli strumenti della Cassini hanno anche effettuato delle osservazioni spettroscopiche che, una volta analizzate, permetteranno di determinare la composizione del materiale presente sulla superficie di questo stranissimo satellite e forse aiuteranno a svelare il mistero delle sue diverse facce.



Immagine della superficie di Iapetus nella regione di transizione tra emisfero scuro e chiaro. Delle macchie scure, la cui natura è ancora da stabilire, punteggiano questo paesaggio surreale che sembra essere ricoperto da un esteso campo di neve.

20 settembre 2007 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us