Spazio

I vulcani di Venere

Un esperimento conferma un'ipotesi basata sui dati della sonda Venus Express: sulla superficie di Venere vi sono vulcani attivi anche ai nostri giorni.

Di Venere sappiamo che ha dimensioni simili alla Terra e una densa atmosfera irrespirabile, che vi sono temperature infernali e venti di una potenza inimmagibile sul nostro pianeta: adesso sappiamo, con ragionevole certezza, che vi sono anche vulcani attivi. Lo sostengono alcuni ricercatori della Universities Space Research Association (USRA, Stati Uniti) con uno studio nel quale affermano che vi è un indizio inequivocabile che fa pensare a un pianeta attivo anche ai nostri giorni, rivelato da esperimenti su cristalli di olivina, un minerale presente in vari tipi di rocce vulcaniche, soprattutto basalti.

I ricercatori hanno ricostruito in laboratorio un ambiente per simulare le condizioni sulla superficie di Venere, con temperature di 470 °C e pressioni 90 volte quelle sulla Terra al livello del mare, e lasciato in quella Venere artificiale vari minerali di olivina per studiarne le trasformazioni. In pochi giorni, in quelle condizioni, l'olivina si è rivestita di ematite, un minerale nero-rossastro, a dimostrazione del fatto che l'olivina non dura a lungo su quel pianeta.

Ma la missione dell'ESA Venus Express, che studiò il pianeta dal 2006 al 2014, rilevò invece grandi quantità di olivina: da questo, i ricercatori hanno dedotto che l'olivina doveva essere stata depositata forse proprio durante i sorvoli della Venus Express, altrimenti si sarebbe già alterata in ematite.

Merita una visita. Justin Filiberto, coordinatore della ricerca, afferma che «se Venere fosse veramente geologicamente attivo, solo per questo meriterebbe una visita, per cercare di comprendere la sua struttura e anche di capire perché pianeti come Venere e Terra hanno un vulcanismo attivo, mentre non ce l'ha Marte».

Se i risultati dello studio sono corretti, Venere sarebbe l'unico altro pianeta nel Sistema Solare (oltre alla Terra) con vulcani attivi, a parte IO, un satellite di Giove. Che Venere potesse avere ancora oggi un'attività vulcanica era già stato ipotizzato nel 2015, quando vennero mappate le emissioni termiche dalla superficie, sempre utilizzando i dati della missione Venus Express. All'epoca Hakan Svedhem, scienziato del progetto Venus Express dell'ESA, dichiarò che i dati facevano includere Venere nella ristretta cerchia dei pianeti vulcanicamente attivi del Sistema Solare: il nuovo studio è una conferma di quell'ipotesi.

25 gennaio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us