Spazio

Il primo catalogo dei pianeti più simili alla Terra

Tra le migliaia di pianeti lontani individuati da Kepler ce ne sono 20 che sembrano avere le condizioni adatte a ospitare la vita.

A oggi sono 3.489 i pianeti scoperti al di là del Sistema Solare. Alcuni ruotano in compagnia di altri all’interno di un unico sistema planetario, altri invece sono stati individuati come corpi singoli. È invece di circa un anno l’annuncio della scoperta di un pianeta molto simile alla Terra, tant’è che venne (impropriamente) definito pianeta gemello.

In realtà, per avere un vero gemello sarebbero necessari molti fattori concomitanti, non solo il fatto che si tratti di un pianeta solido (roccioso) o che ci sono buone probabilità che vi sia acqua liquida. Indispensabile, per esempio, è che abbia un’atmosfera simile alla nostra, un campo magnetico, l’alternanza delle stagioni e via dicendo.

Comunque sia, tra i tanti Kepler-452b è quello che possiamo etichettare come più simile Terra, e se facciamo qualche concessione non è l'unico. Adesso abbiamo infatti un catalogo di ben 20 pianeti simili al nostro, tra quelli individuati dal telescopio spaziale Kepler (Nasa), la cui missione scientifica è proprio quella di individuare pianeti extrasolari.

La nostra migliore ipotesi del concetto di "fascia abitabile", basata sulla quantità di energia emessa dalla nostra stella. © San Francisco State University

L’inizio della ricerca. L'analisi dei dati di Kepler ha permesso di restringere il campo con l'individuazione di 216 pianeti che si trovano nella zona abitabile del loro sistema solare, che per gli astronomi è la fascia all’interno della quale l’energia che arriva dalla stella permette di avere acqua allo stato liquido. All’interno del gruppo, 20 pianeti potrebbero avere altre somiglianze con la Terra. Spiega Stephen Kane (San Francisco State University), coordinatore della ricerca: «Il catalogo è il più aggiornato che abbiamo, ed è importante perché adesso le ricerche potranno concentrarsi su questi 20 pianeti per cercare di definire con maggiore precisione come sono fatti e verificare se sono realmente abitabili».

I pianeti individuati dal gruppo di Kane, non solo possono avere acqua liquida in circolazione, ma sono anche rocciosi e alcuni potrebbero avere un’atmosfera (a questo non ci sono però conferme). La ricerca prosegue, e informazioni aggiuntive potranno forse dirci se sono realmente abitabili.

5 agosto 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us