Spazio

Mars 2020, ecco i tre siti candidati

La Nasa ha ristretto la rosa delle località del Pianeta Rosso da cui saranno tratti i primi campioni di rocce marziane da riportare a Terra. Destano tutte interesse, ma ne rimarrà soltanto una.

I potenziali siti di atterraggio del prossimo rover marziano della Nasa - quello della missione Mars 2020 - sono passati da 8 a 3. L'agenzia spaziale ha selezionato i tre luoghi finalisti per l'ammartaggio: da uno di questi saranno prelevati i primi campioni di rocce del Pianeta Rosso ad essere riportati sulla Terra (finora, le uniche rocce marziane studiate in laboratorio sono stati alcuni meteoriti, che però non danno informazioni sul loro contesto geologico di provenienza).

Un tempo bagnati. I tre siti scelti sono stati tutti, in passato, ricoperti d'acqua - una caratteristica che si spera renda più probabile l'identificazione di antiche tracce di vita microbica - e sono tutti piuttosto facili da attraversare, perché il rover dovrà raccogliere 20 campioni di roccia nell'arco di due anni (un lavoro piuttosto gravoso).

Tra i candidati figurano il cratere Jezero, sede di un antico lago marziano; la regione di Northeast Syrtis, che vide un tempo la circolazione di acque calde attraverso la crosta superficiale, e le Columbia Hills, già esplorate dal rover Spirit ma sulle quali non si è raggiunto un completo accordo.

In buona compagnia. Il luogo finale dovrebbe essere selezionato a 1-2 anni dal lancio della missione. Anche l'ESA si prepara a spedire un rover su Marte nel 2020: la seconda parte della missione ExoMars dovrebbe ammartare nella regione di Oxia Planum.

14 febbraio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us