Spazio

Artemis: perché per un nuovo tentativo di lancio ora bisogna aspettare?

La Nasa non prevede di utilizzare la finestra di lancio del 6 settembre. E rimanda la partenza della missione Artemis diretta verso la Luna a non prima del 19 settembre.

Dopo aver interrotto, per una seconda volta, il tentativo di lancio di Artemis a causa di una perdita nella linea che rifornisce di idrogeno liquido il razzo Space Launch System (SLS) la Nasa ha deciso di rinunciare ad altri tentativi nelle finestre di lancio previste per l'inizio di settembre.

Finestre di lancio per Artemis
Le "finestre" previste dalla Nasa per il lancio di Artemis a settembre e ottobre 2022: in verde sono indicate le giornate in cui sono soddisfatti i requisiti (legati alla meccanica delle orbite della Terra e della Luna) necessari per programmare il lancio (che dovrebbe avvenire in una "finestra di lancio" di circa due ore in quel giorno). In particolare, in verde chiaro sono indicate le date che per cui la missione, se partisse proprio in quel giorno, avrebbe una durata più breve (26 - 28 giorni), in verde scuro quelle per cui la missione avrebbe una durata maggiore (28 - 42 giorni). © Nasa

Rientro o non rientro? In questi giorni le squadre dei tecnici esamineranno le cause della perdita sulla rampa di lancio 39B del Kennedy Space Center e, parallelamente, valuteranno se gli interventi richiesti saranno possibili sul "pad" stesso o se sarà necessario riportare il razzo al Vehicle Assembly Building (una sorta di hangar dove la Nasa assembla i suoi razzi).

A prescindere da questa eventuale necessità, vale la pena ricordare anche che, per ragioni legate alla certificazione del sistema FTS (il Flight Termination System, il sistema che si attiva in caso di emergenza subito dopo il lancio, proiettando velocemente la capsula Orion a un'altezza di sicurezza), il razzo non può restare per più di 25 giorni sulla rampa: dopo questo termine va riportato nel VAB per "resettare" le batterie che alimentano il sistema, il che rende meno probabile un lancio entro settembre.

5 settembre 2022 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us