Spazio

I supermassimi dell'universo

Scoperte le due stelle più grandi dell'universo. Hanno una massa 80 volte quella del Sole e potrebbero aiutarci a capire meglio cosa è successo dopo il Big Bang.

I supermassimi dell'universo
Scoperte le due stelle più grandi dell'universo. Hanno una massa 80 volte quella del Sole e potrebbero aiutarci a capire meglio cosa è successo dopo il Big Bang.

I nuovi super massimi dell'universo pesano 80 volte il Sole e orbitano così vicino che la gravità di ciascuna stella distorce la foma dell'altra. Illustrazione: © David A. Aguilar, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.
I nuovi super massimi dell'universo pesano 80 volte il Sole e orbitano così vicino che la gravità di ciascuna stella distorce la foma dell'altra. Illustrazione: © David A. Aguilar, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.

A circa 20 mila anni luce dalla Terra sono state scoperte due stelle giovani, con una massa superiore di 80 volte quella del Sole, che si muovono in giro come due giganteschi lottatori di sumo. I nuovi pesi massimi dell'universo (sono le stelle più grandi finora osservate) si inseguono velocissimi, orbitando uno attorno all'altro in 3,7 giorni terrestri, e vicinissimi, fino a quasi toccarsi. Le due stelle, come ogni degna coppia di star hollywodiane, hanno una vita tempestosa: "bruciano" a elevate temperature, si colpiscono continuamente con violenti e caldissimi venti solari e sono destinate a morire "giovani". Si tratta infatti di stelle della rarissima classe Wolf-Rayet, una categoria di astri molto caldi e dalla vita breve.
AAA stelle giganti cercansi. La prima ipotesi che la stella WR 20a fosse in realtà composto da due astri era stata avanzata dal ricercatore belga Gregor Rauw dell'università di Liegi. La conferma è giunta dopo l'osservazione durata circa due settimane, da parte degli astronomi del centro di astrofisica Harvard-Smithsonian negli USA. Una delle principali direzioni della ricerca astrofisica degli ultimi anni è infatti quella di cercare e "pesare" le stelle giganti.
Da questo tipo di ricerche sarà possibile scoprire se le prime stelle dell'universo avevano vita breve e una massa 300 volte superiore a quella del Sole. Le radiazioni di queste stelle (o quelle dei buchi neri prodotti dalla loro esplosione) potrebbero infatti spiegare una delle prime epoche dell'universo giovane, chiamata reionizzazione, quando il gas raffreddatosi dopo il Big Bang si è misteriosamente riscaldato nuovamente dopo 200 milioni di anni.

(Notizia aggiornata al 28 maggio 2004)

28 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us