Spazio

I supermassimi dell'universo

Scoperte le due stelle più grandi dell'universo. Hanno una massa 80 volte quella del Sole e potrebbero aiutarci a capire meglio cosa è successo dopo il Big Bang.

I supermassimi dell'universo
Scoperte le due stelle più grandi dell'universo. Hanno una massa 80 volte quella del Sole e potrebbero aiutarci a capire meglio cosa è successo dopo il Big Bang.

I nuovi super massimi dell'universo pesano 80 volte il Sole e orbitano così vicino che la gravità di ciascuna stella distorce la foma dell'altra. Illustrazione: © David A. Aguilar, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.
I nuovi super massimi dell'universo pesano 80 volte il Sole e orbitano così vicino che la gravità di ciascuna stella distorce la foma dell'altra. Illustrazione: © David A. Aguilar, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics.

A circa 20 mila anni luce dalla Terra sono state scoperte due stelle giovani, con una massa superiore di 80 volte quella del Sole, che si muovono in giro come due giganteschi lottatori di sumo. I nuovi pesi massimi dell'universo (sono le stelle più grandi finora osservate) si inseguono velocissimi, orbitando uno attorno all'altro in 3,7 giorni terrestri, e vicinissimi, fino a quasi toccarsi. Le due stelle, come ogni degna coppia di star hollywodiane, hanno una vita tempestosa: "bruciano" a elevate temperature, si colpiscono continuamente con violenti e caldissimi venti solari e sono destinate a morire "giovani". Si tratta infatti di stelle della rarissima classe Wolf-Rayet, una categoria di astri molto caldi e dalla vita breve.
AAA stelle giganti cercansi. La prima ipotesi che la stella WR 20a fosse in realtà composto da due astri era stata avanzata dal ricercatore belga Gregor Rauw dell'università di Liegi. La conferma è giunta dopo l'osservazione durata circa due settimane, da parte degli astronomi del centro di astrofisica Harvard-Smithsonian negli USA. Una delle principali direzioni della ricerca astrofisica degli ultimi anni è infatti quella di cercare e "pesare" le stelle giganti.
Da questo tipo di ricerche sarà possibile scoprire se le prime stelle dell'universo avevano vita breve e una massa 300 volte superiore a quella del Sole. Le radiazioni di queste stelle (o quelle dei buchi neri prodotti dalla loro esplosione) potrebbero infatti spiegare una delle prime epoche dell'universo giovane, chiamata reionizzazione, quando il gas raffreddatosi dopo il Big Bang si è misteriosamente riscaldato nuovamente dopo 200 milioni di anni.

(Notizia aggiornata al 28 maggio 2004)

28 maggio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us