Spazio

I segreti di CryoSat e il futuro dell’esplorazione spaziale

Gli esperti di Focus, dal palco di Pavia per Panorama d'Italia, hanno illustrato le tecnologie utilizzate dall'ESA per tenere sotto controllo il nostro pianeta e il futuro della corsa allo spazio. 

Umberto Guidoni (astronauta) e Tommaso Parrinello (dirigente presso l’Agenzia Spaziale Europea e responsabile della missione scientifica CryoSat) hanno chiuso la tappa di Pavia dei Grandi incontri di Focus nella cornice di Panorama d’Italia.

Guidati dal direttore di Focus Jacopo Loredan i due ospiti hanno condotto il pubblico in sala e su Facebook in un viaggio emozionante nel presente e futuro dell’esplorazione spaziale.

Cacciaotori di Lune. Guidoni ha illustrato le caratteristiche dei diversi pianeti del Sistema Solare (min 4’00” del video qui sopra) e ha spiegato come, ad oggi, siano Europa ed Encelado, lune di Giove e Saturno, ad essere particolarmente promettenti per la ricerca della vita (min 16’00”).

L’astronauta ha spiegato inoltre come si scoprono gli esopianeti, i pianeti che ruotano su stelle al di fuori del nostro Sistema Solare (min 22’10”).

Sentinelle nello spazio. Tommaso Parinnello ha poi introdotto le attività dell’ESA (min 31’00”) che ha lanciato il suo primo satellite, il METEOSAT, nel 1977, per studiare meteo e clima sul nostro pianeta.

Negli anni, gran parte degli sforzi dell’ESA si sono concentrati proprio sullo studio della Terra (min 34’00”): tra i progetti di punta c’è CryoSat (min 35’15”), una missione che ha come obiettivo quello di studiare l’evoluzione del ghiaccio e delle acque del pianeta.

Supportato da video e animazioni Parrinello ha spiegato come funziona dal punto di vista pratico (min 40’00”) la messa in orbita di uno strumento di precisione come CryoSat e come l’intera operazione sia delicata e rischiosa.

Non solo ghiaccio. CryoSat è così preciso da poter rilevare l’altezza del ghiaccio sulle calotte polari con uno scarto di due mm (min 45’00”).

Per questo motivo i suoi altimetri sono utilizzati per tenere sotto controllo anche la subsidenza della città di Venezia: gli strumenti sono così sofisticati che da 200 km di altezza riescono a misurare ogni singolo palazzo della città e a valutare di quanto sta sprofondando.(min 53’30”).

Marte, stelle e bagni spaziali. Guidoni ha poi ripercorso la storia dell’esplorazione spaziale, dal primo, storico lancio di Gagarin alle future missioni su Marte (min 56’00”).

E dopo Marte? La meta successiva saranno i sistemi extra solari. Ammesso di riuscire a mettere a punto veicoli in grado di viaggiare anche al 30 o 40% della velocità della luce, un viaggio verso Proxima Centauri, la stella a noi più vicina, richiederebbe almeno 30 anni (1h09’30”).

L’intervento è stato chiuso dalle numerose domande del pubblico sulla vita di tutti i giorni all’interno della Stazione Spaziale: come si va in bagno? (1h16’20”) Come ci si tiene in contatto con la propria famiglia (1h18’30”)? Come si addestreranno gli astronauti per Marte? (1h34’30”)

20 maggio 2017 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us