Spazio

I rischi del sesso spaziale

Niente sesso, siamo astronauti. Una recente ricerca canadese evidenzia i rischi della procreazione in assenza di gravità. La colonizzazione di Marte si allontana?

AAA volontari per lunghe missioni nello spazio cercasi... Perché l’ultimo studio pubblicato dall’Università di Montreal su Plos One potrebbe drasticamente far calare il numero di astronauti disposti a permanenze prolungate nel cosmo. Secondo la biologa Ania Geitman infatti, astronauti e astronaute dovrebbero astenersi dai rapporti sessuali durante i loro soggiorni tra le stelle. Il motivo? Il sesso spaziale, in caso di concepimento, potrebbe essere pericoloso per la salute dei nascituri. A creare problemi sarebbe l’assenza di gravità, che potrebbe danneggiare in modo irreparabile ovuli e spermatozoi.

Flower sex. I ricercatori sono giunti a questa conclusione dopo aver studiato i processi riproduttivi delle piante: i test di laboratorio hanno dimostrato che la microgravità danneggia in maniera irreparabile i canali di comunicazione intracellulare e inibisce i normali processi di divisione e accrescimento delle cellule.

La Geitman e il suo team si sono concentrati sul processo di impollinazione delle piante, durante il quale le cellule riproduttive maschili, i pollini, vengono trasferiti verso le cellule femminili, o stigma. Quando il polline atterra sullo stigma, risale verso l’ovulo all’interno di un organo detto tubo pollinico con un processo analogo alla fertilizzazione umana. E dato che i tubi pollinici sono le cellule a più rapida crescita osservabili nel mondo vegetale, gli effetti della microgravità su di essi possono essere studiati quasi in tempo reale.

Relazioni pericolose. I ricercatori hanno così potuto osservare come l’assenza di gravità, ricreata grazie a speciali centrifughe nei laboratori dell’Ente Spaziale Europeo, disturbi i normali processi di trasporto e comunicazione tra le cellule, non permettendo la normale e corretta crescita del tubo pollinico. Secondo gli scienziati alcuni tipi di cancro umano e molte malattie neurologiche, tra cui il Parkinson e l’Alzeheimer, sono innescate proprio da problemi molto simili a questi. Che le piante, gli animali e l’uomo si siano evoluti adattandosi alla gravità terrestre è noto da tempo: «Ciò che non abbiamo ancora completamente compreso è come l’ipergravità - cioè una gravità più alta di quella terrestre - e la microgravità infuenzino i processi cellulari», ha spiegato la Geitman.

Casti su Marte. E se anche la NASA continua a negare che ci siano mai stati rapporti sessuali tra gli astronauti in missione, è solo questione di tempo prima che questo accada: Virgin Galactic prevede di inviare la prima coppia di turisti nel cosmo entro il prossimo anno e non essendo lassù per lavoro non saranno certo soggetti alla rigida disciplina e separazione che regna nelle missioni dei professionisti. Nel dubbio meglio partire portandosi tutte le necessarie precauzioni.

Cosa mangiano gli astronauti nello spazio?

Un giorno da astronauti

Come si lavano gli astronauti?

Sei mesi nello spazio e torni più vecchio di quarant'anni

22 marzo 2013 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us