Spazio

I razzi della Nasa nell'aurora boreale

La foto, e il video spettacolare del lancio di 4 razzi sonda dell'Agenzia Spaziale americana nel cuore delle aurore boreali, per comprendere meglio il fenomeno dal punto di vista scientifico.

Le luci del Nord costituiscono, già da sole, uno spettacolo che lascia senza fiato. Ma ciò che rende questa foto ancora più sorprendente è il suo valore scientifico.

La scena che vedete in questa immagine composita e a lunga esposizione è stata immortalata la notte del 26 gennaio 2015 presso un centro di ricerca in Alaska, il Poker Flat Research Range. Appena le danze dell'aurora boreale sono iniziate, la Nasa ha spedito 4 razzi sonda verso le sue luci sgargianti, e fino a 300 km d'altezza.

Studio "sul campo". Scopo dei vettori, molto più piccoli di quelli che vediamo solitamente partire da Cape Canaveral, era trasportare esperimenti scientifici fino all'alta atmosfera, per capire come il vento solare che dà origine alle aurore polari influenzi i processi meteorologici e altri fenomeni atmosferici terrestri.

Clicca sulla foto per ingrandire. © NASA/Jamie Adkins

Tracce nel cielo. Per ogni razzo riusciamo a cogliere la scia luminosa della partenza dello stadio iniziale, e il momento del distacco del secondo stadio, che trasporterà l'esperimento ancora più in alto. Terminato il suo compito, il primo stadio completa il suo volo parabolico schiantandosi al suolo.

Strane nuvole. I due bagliori biancastri che si scorgono in alto nella foto si riferiscono a uno dei due principali esperimenti, chiamato MIST (Mesospheric Inversion-layer Stratified Turbulence), che rilascia in atmosfera una nuvola bianca di un composto chiamato alluminio trimetile.

Osservando la forma della nuvola e la sua modalità di espansione è possibile misurare la quantità di turbolenza presente nella mesosfera, una parte dell'atmosfera in cui si formano alcune aurore polari basse.

Altre ricerche. Un altro esperimento gemello, chiamato Mesosphere-Lower Thermosphere Turbulence Experiment (M-TEX) serve a verificare come alcune molecole d'aria siano trasportate verticalmente da qui fino agli strati più alti dell'atmosfera. Il raggio verde che vedete sulla sinistra dell'immagine è invece un potente laser che misura le condizioni atmosferiche a diverse altitudini.

Lo scenario naturale. E poi, naturalmente, ci sono le luci verdi dell'aurora. E le scie dell'apparente percorso notturno delle stelle, evidenziate dallo scatto a lunga esposizione. Per godervi ancora di più lo spettacolo, date un'occhiata al video dei lanci:

3 febbraio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us