Spazio

I raggi cosmici hanno un'origine extragalattica

Dopo 12 anni di ricerche e supposizioni, finalmente la conferma che le particelle più energetiche dell'Universo provengono da una regione esterna alla Via Lattea.

Ci è voluto oltre un decennio di paziente raccolta dati, ma ora gli scienziati del Pierre Auger Observatory in Argentina hanno evidenze solide per affermare che i raggi cosmici provengono da una regione di Spazio esterna al disco della Via Lattea.

Lo studio pubblicato su Science non chiarisce l'origine di queste particelle altamente energetiche, ma rivela che l'asimmetria della loro provenienza è in linea con la distribuzione delle galassie vicine alla nostra.

Bombardamenti invisibili. In origine la maggior parte dei raggi cosmici è costituita da protoni o altre particelle cariche; quando queste ricadono nell'alta atmosfera terrestre, interagiscono con nuclei atomici formando schegge di particelle subatomiche. Queste a loro volta collidono con altri nuclei, formando così una "cascata" invisibile di particelle cariche che si estende per molti km quadrati una volta arrivata a terra.

La fonte dei raggi cosmici ultra energetici (Ultra High Energy Cosmic Ray, UHECR) è sempre rimasta misteriosa, perché queste "docce" di particelle - che arrivano ad energie di 10 alla 20 elettronvolt, sono estremamente rare: si calcola che su ogni km quadrato di superficie terrestre ne cada soltanto una ogni secolo.

Ultrasensibile. L'osservatorio Pierre Auger che si estende per 3000 km quadrati, e che per la posizione relativamente vicina all'equatore riesce a scandagliare l'85% della volta celeste, ne ha individuati oltre 32 mila, con energie superiori a 8 per 10 alla 18 elettronvolt, tra il 2004 e il 2016.

Indizio lampante. Il campo magnetico della Via Lattea piega la traiettoria di queste particelle, facendo sembrare la loro provenienza casuale. Tuttavia tenuto conto di questo fattore di disturbo, i raggi cosmici analizzati continuavano ad avere il 6% di probabilità in più di provenire da una particolare regione di cielo esterna alla Via Lattea, situata a circa 300 milioni di anni luce da noi.

Sorgenti. La scoperta mette fortemente in dubbio le ipotesi che volevano il buco nero supermassiccio interno alla nostra galassia come fonte dei raggi cosmici. Piuttosto, la loro origine parrebbe ascrivibile a nuclei galattici - buchi neri supermassicci che eiettano materia a velocità vicine a quella della luce - e a esplosioni stellare chiamate lampi gamma o gamma ray burst, al di fuori della Via Lattea.

La ricerca conferma alcuni risultati pubblicati troppo precocemente dall'osservatorio una decina di anni fa. Allora, mancava la solidità statistica per affermare quanto oggi è stato dimostrato con successo.

22 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us