Spazio

I primi vagiti di una stella massiccia

Per la prima volta è stata ottenuta l’immagine di un inviluppo di polveri, una vera e propria “placenta stellare”, che avvolge una stella massiccia...

Per la prima volta è stata ottenuta l’immagine di un inviluppo di polveri, una vera e propria “placenta stellare”, che avvolge una stella massiccia appena nata

Immagine dell’oggetto IRAS 13481-6124. Una giovanissima stella 20 volte più massiccia del Sole circondata da un inviluppo di polveri.

Spitzer

Atacama Pathfinder EXperiment

Rappresentazione artistica del disco di materia che circonda la neonata stella IRAS 13481-6124 e del getto di materia da questa espulso. Un fenomeno tipico delle prime fasi dell’evoluzione stellare e che generalmente indicano la presenza di un disco.

Very Large Telescope Interferometer

combinando le osservazioni effettuate con i tre telescopi ausiliari da 1,8 metri tramite lo strumento AMBER (Astronomical Multi-BEam CombineR), è stato possibile effettuare osservazioni equivalenti a quelle di un telescopio con uno specchio del diametro di 85 metri.

2,4 millisecondi d’arco

questo minuscolo angolo sottende alla distanza della Luna un oggetto con dimensioni inferiori ai 5 metri.

E’ la prima volta che si è in grado di osservare le regioni più interne del disco di materia che circonda una stella giovane e queste osservazioni mostrano che la formazione avviene nello stesso modo per tutte le stelle, indipendentemente dalla loro massa.

Atacama Large Millimeter/submillimeter Array

16 luglio 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us