Spazio

I pilastri della distruzione

Stelle che distruggono le strutture di gas e polveri che le hanno create: il processo di trasformazione, rinascita e distruzione fotografato nella Nebulosa della Carena.

Il Very Large Telescope dell'ESO, con lo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) ha individuato nella Nebulosa della Carena strutture dall'aria familiare: sembrano i Pilastri della Creazione fotografati da Hubble nella Nebulosa Aquila, ma in questo caso, più che di creazione, sembra più corretto parlare di distruzione.

Lo zampino delle stelle. Queste nubi di gas e polveri a circa 7.500 anni luce da noi sono state ora osservate in diverse lunghezze d'onda e una serie di analisi ha permesso di determinarne la composizione chimica. Si è così notato che esiste un collegamento preciso tra la radiazione emessa dalle stelle vicine e la struttura dei pilastri stessi.

La ribellione al creatore. Ironia della sorte, quando una stella molto massiva nasce da queste strutture, con la sua radiazione ionizzante inizia a distruggere l'involucro di gas e polveri nel quale si è formata. I ricercatori dell'ESO hanno analizzato l'effetto di questo processo, chiamato fotoevaporazione, in cui la radiazione energetica delle stelle ionizza e disperde il gas che le ha create. Si è così osservata una chiara correlazione tra la quantità di energia liberata dalle stelle e la distruzione dei vicini pilastri.

A ciclo continuo. Ma la relazione tra venti stellari e strutture come queste non è comunque ancora del tutto chiara. Può darsi che le radiazioni degli astri già formati contribuiscano non solo a disperdere gas, ma anche a creare in queste nebulose alcuni punti di maggiore densità nei quali nasceranno nuove stelle.

3 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us