Spazio

I pilastri della distruzione

Stelle che distruggono le strutture di gas e polveri che le hanno create: il processo di trasformazione, rinascita e distruzione fotografato nella Nebulosa della Carena.

Il Very Large Telescope dell'ESO, con lo strumento MUSE (Multi Unit Spectroscopic Explorer) ha individuato nella Nebulosa della Carena strutture dall'aria familiare: sembrano i Pilastri della Creazione fotografati da Hubble nella Nebulosa Aquila, ma in questo caso, più che di creazione, sembra più corretto parlare di distruzione.

Lo zampino delle stelle. Queste nubi di gas e polveri a circa 7.500 anni luce da noi sono state ora osservate in diverse lunghezze d'onda e una serie di analisi ha permesso di determinarne la composizione chimica. Si è così notato che esiste un collegamento preciso tra la radiazione emessa dalle stelle vicine e la struttura dei pilastri stessi.

La ribellione al creatore. Ironia della sorte, quando una stella molto massiva nasce da queste strutture, con la sua radiazione ionizzante inizia a distruggere l'involucro di gas e polveri nel quale si è formata. I ricercatori dell'ESO hanno analizzato l'effetto di questo processo, chiamato fotoevaporazione, in cui la radiazione energetica delle stelle ionizza e disperde il gas che le ha create. Si è così osservata una chiara correlazione tra la quantità di energia liberata dalle stelle e la distruzione dei vicini pilastri.

A ciclo continuo. Ma la relazione tra venti stellari e strutture come queste non è comunque ancora del tutto chiara. Può darsi che le radiazioni degli astri già formati contribuiscano non solo a disperdere gas, ma anche a creare in queste nebulose alcuni punti di maggiore densità nei quali nasceranno nuove stelle.

3 novembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us