figli delle stelle
Dall’alto in basso, le varie fasi della formazione di un sistema planetario come il Sistema Solare. Dal collasso gravitazionale di una nube di gas e polveri ha origine una stella attorno alla quale è presente un disco di materia che con il tempo tende a condensarsi per dare origine a dei pianeti di varie dimensioni e strutture.
Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics
team
Kepler
i pianeti giganti gassosi sono più propensi a formarsi attorno alle stelle più ricche di metalli
i pianeti di tipo terrestre hanno grosso modo la stessa probabilità di formarsi sia attorno a stelle ricche di metalli sia a quelle con un basso contenuto di questi elementi.
nucleo di accrescimento
vento stellare
E-ELT
(European-Extremely Large Telescope)
James Webb