L’Esa ha scelto 5 nuovi astronauti, 11 “riserve” (tra cui due italiani) e un parastronauta. Ecco chi sono.

L'Agenzia Spaziale Europea ha annunciato i nuovi astronauti del nostro continente, selezionati nel corso di un processo durato circa un anno e mezzo, al quale hanno preso parte 22.523 candidati di 25 Paesi. Tra essi 17.126 uomini (di cui 1.498 italiani) e 5.397 donne (347 italiane). In più, per la prima volta nella storia dell'esplorazione umana dello spazio, l'Esa ha raccolto candidature (ne sono arrivate 257) anche da persone affette da un certo grado di disabilità. La precedente selezione di astronauti europei risaliva al lontano 2009, quando erano stati "arruolati" anche i nostri Luca Parmitano e Samantha Cristoforetti, oltre al tedesco Alexander Gerst, al britannico Tim Peake, al francese Thomas Pesquet e al danese Andrea Mogensen.

 

I 5 astronauti "di carriera". Ebbene, da questo piccolo esercito di nuove leve, l'Esa ha individuato questa volta tre uomini e due donne, che al momento sono ancora "candidati" astronauti, perché prima di diventarlo ufficialmente dovranno superare il relativo addestramento. Sono la francese Sophie Adenot, lo spagnolo Pablo Álvarez Fernández, la britannica Rosemary Coogan, il belga Raphael Liégeois e lo svizzero Marco Sieber. Questi 5 sono definiti "career astronauts", nel senso che saranno messi subito sotto contratto dall'Esa e inizieranno l'addestramento nei primi mesi del 2023.

Il primo parastronauta della storia. Il britannico John McFall, 41 anni, è stato invece scelto nell'ambito del programma di fattibilità che mira a includere nelle missioni spaziali persone con determinate disabilità. McFall ha infatti subito l'amputazione della gamba destra a 19 anni a causa di un incidente in moto. In seguito è diventato medico e ha partecipato alle Paralimpiadi di Pechino del 2008, vincendo un bronzo come velocista nei 100 metri.

 

Due italiani… pronti a inserirsi. E l'Italia rimane a bocca asciutta? Non proprio, perché oltre ai 5 career astronauts, l'Esa ha selezionato altri 11 candidati che vanno a costituire la "riserva". E due di essi sono italiani. Si tratta della trentenne Anthea Comellini e del trentunenne Andrea Patassa. Gli appartenenti alla riserva hanno superato tutte le prove di selezione, ma non possono essere inseriti ora nel programma di addestramenti. Continueranno quindi il loro lavoro "normale, ma con un contratto da consulenti con l'Esa e saranno "allertati" nel caso si prospettassero delle possibilità di volo. In ogni caso, trascorreranno 1 o 2 settimane l'anno al centro addestramento astronauti dell'Esa a Colonia per mantenere le specifiche mediche richieste.

I due candidati italiani "di riserva", Anthea Comellini e Andrea Patassa. © Esa

I temi più a cuore. Nella breve opportunità di sentirli in diretta da Parigi, dove si svolgeva l'evento, Anthea ha espresso il suo entusiasmo per essere arrivata fino a questo punto, e la sua gratitudine, dato che molti altri candidati che non sono stati selezionati avrebbero forse meritato di essere scelti: «Ma noi evidentemente rappresentavamo quello che l'Esa cercava in questo momento», sottolinea. E anche Andrea ha manifestato la sua incredulità per essere approdato tra i 17 prescelti.

Chi è Anthea Comellini

Anthea Comellini è nata nel 1992. Si è laureata al Politecnico di Milano in ingegneria aerospaziale e ha svolto master in Italia e in Francia, dove ha anche preso un dottorato sulla navigazione autonoma nei rendez-vous spaziali. Dopo gli studi ha lavorato all'Esa come ingegnere di volo per le orbite di missioni interplanetarie come Gaia, Bepi Colombo, Mars Express e ExoMars Trace Gas Orbiter. Dal 2022, lavora al dipartimento di ricerca e sviluppo di Thales Alenia Space a Cannes. Affascinata da sempre per il volo (ha il brevetto di pilota privato), parla francese, inglese e un po' di russo, e pratica nuoto, sci di fondo e alpinismo.

Abbiano chiesto loro anche quali fossero i temi che, nell'eventualità di volare, vorrebbero portare all'attenzione del pubblico. «La mitigazione dei cambiamenti climatici», ha risposto Anthea Comellini, «per i quali lo spazio può essere un fattore fondamentale. E, dato il mio background, anche il problema dei rifiuti spaziali». «Anch'io credo che l'osservazione dallo spazio sia fondamentale sul fronte del cambiamento climatico», continua Andrea Patassa. «Sia per monitorare il pianeta sia per smuovere le coscienze. Non posso dimenticare le foto scioccanti di quest'estate del Po in secca, visto dall'orbita terrestre».

Chi è Andrea Patassa

Andrea Patassa è nato nel 1991. Ha studiato scienze aeronautiche all'Università Federico II di Napoli, trascorrendo alcuni mesi all'Accademia aeronautica francese. Ha poi conseguito il brevetto di pilota militare alla Sheppard Air Force Base, in Texas, ed è quindi diventato pilota di aerei sperimentali alla base aerea Edwards, in California. Ha lavorato come pilota di caccia dell'Aeronautica Militare diventando capitano. Ha al suo attivo oltre 1.000 ore di volo su oltre 30 aerei differenti. I suoi sport preferiti sono tennis, calcio e salto con l'asta, ma gli piace anche andare in moto, leggere, arrampicarsi e viaggiare.

23 novembre 2022 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us