Spazio

I nuovi 12 astronauti della NASA

I loro nomi scelti tra quelli di 18.300 candidati sono stati annunciati ieri. Andranno sulla ISS, sulla Luna e - forse - su Marte con un curriculum a dir poco invidiabile.

Hanno lavorato in sottomarini, basi antartiche, ospedali, navi, cabine di elicotteri, laboratori universitari. Hanno partecipato a missioni scientifiche, segrete e pericolosissime. Hanno solcato il mondo sott'acqua, nei deserti e tra gli uragani.

Da ieri, indossano la tuta blu degli astronauti della Nasa: sono i 12 nuovi candidati alle missioni spaziali che l'agenzia spaziale americana ha selezionato tra le oltre 18.300 richieste inviate per una posizione aperta un anno e mezzo fa.

Si aggiungeranno ai 44 astronauti americani già in forze con i quali, nei prossimi anni, affronteranno missioni sulla ISS, viaggi con capsule di compagnie spaziali private e missioni nello Spazio cislunare con la navicella Orion. Marte potrebbe essere la loro ultima e più ambita destinazione.

Un curriculum da supereroi. Hanno tutti tra i 29 e i 42 anni, e un curriculum da fare invidia a quelli della vecchia guardia. C'è Jonny Kim, un ex Navy SEALs che dopo aver affrontato oltre 100 combattimenti si è laureato in matematica all'Università di San Diego e ha conseguito un dottorato in medicina ad Harvard; il professore di Aeronautica del MIT che nel tempo libero pilota aeromobili per missioni di soccorso; la geologa 29enne che conosce già Marte come le proprie tasche, perché ha lavorato da Terra per la missione di Curiosity, e l'ingegnere di volo di SpaceX (con esperienza di lavoro su una rompighiaccio antartica) che tornerà utile quando la Nasa inizierà a inviare astronauti in orbita con la navicella di Elon Musk, ora riservata alle missioni cargo.

Completano il team oceanografi, esperti di microrganismi subsuperficiali, piloti collaudatori. Potrebbero dover aspettare molto per un lancio - alcuni tra i selezionati del 2009 non sono ancora partiti - ma su una cosa non c'è dubbio: hanno le carte in regola.

La foto ufficiale della classe del 2017 degli astronauti NASA. © NASA/Robert Markowitz

Nel dettaglio (e in inglese) ecco chi sono i nuovi astronauti della Nasa. E se state pensando di candidarvi alle prossime selezioni dell'ESA, l'agenzia europea in cui confluiscono gli astronauti italiani, abbiamo una brutta notizia: non è prevista alcuna selezione a breve.

8 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us