Spazio

New Horizons studia due curiosi crateri di Caronte

Due crateri sulla luna di PLutone, distanti tra loro un centinaio di chilometri, molto simili eppure profondamente diversi.

Le analisi delle immagini di Caronte inviate a Terra dalla sonda New Horizons, che continua il suo viaggio nella periferia del Sistema Solare, hanno messo in evidenza un nuovo interrogativo riguardo a due giovani crateri da impatto che segnano la superficie ghiacciata della luna principale di Plutone.

gemelli diversi. I due crateri, che distano tra loro circa 100 km, per adesso identificati come Organa e Skywalker (nomi di due personaggi dell'universo di Guerre Stellari), si somigliano molto: entrambi hanno un diametro di circa 5 km e sono circondati da una raggiera formata da materiale espulso nell’impatto. L’analisi dettagliata degli spettri dei due crateri ha però rivelato anche una straordinaria differenza: in corrispondenza di Organa c'è una forte concentrazione di ammoniaca ghiacciata, ed è questo l'elemento sorprendente, mentre Skywalker risulta formato esclusivamente da ghiaccio d’acqua.


NH3, una vecchia conoscenza. L’ammoniaca (NH3) su Caronte era già stata rilevata quindici anni fa con osservazioni da Terra, ma le concentrazioni di questo composto dell'azoto rilevate dagli strumenti di New Horizons nel cratere Organa sono senza precedenti.

Gli strumenti della sonda hanno osservato nella zona centrale del cratere un picco di assorbimento in corrispondenza della lunghezza d'onda di 2,2 micrometri, cioè nella porzione infrarossa dello spettro elettromagnetico. Si tratta della firma tipica dell’ammoniaca ghiacciata.

Nonostante Organa sia in apparenza molto simile a Skywalker, se non per la presenza di un'area centrale di materiali espulsi più scura, quest'ultima struttura da impatto non presenta alcuna traccia di ammoniaca.

«Perché due crateri così simili anche in dimensioni e così vicini tra loro sono così diversi in composizione?» si chiede Will Grundy, del Lowell Observatory (Flagstaff, Arizona). «Abbiamo diverse ipotesi per spiegare l'ammoniaca di Organa: il cratere potrebbe essere più giovane, o forse l'impatto che lo ha generato ha colpito un deposito sotterraneo di ghiaccio ricco di ammoniaca. O, ancora, il corpo che ha generato Organa potrebbe aver portato con sé l'ammoniaca.»

Un antigelo molto efficace. «È una scoperta fantastica», commenta Bill McKinnon della Washington University (Saint Louis, Missouri). «L'ammoniaca è un anticongelante potente e, se provenisse per davvero dall'interno di Caronte, potrebbe aiutare a spiegare la formazione della superficie di questa luna plutoniana attraverso il criovulcanismo, tramite cioè l'eruzione di un magma molto freddo costituito da una miscela di ammoniaca e acqua.»

Con l’analisi di ulteriori dati che la sonda New Horizons invierà a Terra nel corso dei prossimi mesi si spera di poter risolvere questo enigma.

4 novembre 2015 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us