Spazio

I mattoni indistruttibili di suolo marziano

Per compattare i blocchi di materiale ferroso non servono forni: basta un po' di pressione, e il risultato è più resistente del cemento armato.

Quando finalmente approderemo su Marte - nel decennio 2030, secondo le più rosee previsioni - ci occorreranno case. I cervelloni della Nasa hanno proposto, finora, le più creative soluzioni per allestire un rifugio, dalle basi sotterranee ai forni nucleari per cuocere mattoni.

Nessuno, finora, aveva guardato alla soluzione più semplice: blocchi di suolo marziano che stiano assieme soltanto per compressione, praticamente mattoni. Non solo è possibile, come dimostra uno studio finanziato dall'Agenzia spaziale americana, ma pare sia anche particolarmente vantaggioso: secondo gli ingegneri dell'università della California a San Diego, bastano infatti alcuni ben assestati colpi di martello per ricavare mattoncini di suolo marziano più resistenti del cemento armato terrestre.

L'aspetto che potrebbe avere un mattone marziano. © Jacobs School of Engineering/UC San Diego

Nessuna aggiunta. Gli scienziati stavano cercando di ridurre al minimo il numero di polimeri da estrarre dal suolo marziano comporre un materiale da compattare in blocchi stabili. Quasi per caso, hanno scoperto che non servono complesse operazioni chimiche, né additivi: l'ossido di ferro che conferisce al terreno del pianeta il tipico colore rossiccio da "pianeta rosso", appunto, agisce da legante naturale sulle particelle di roccia basaltica, tenendole insieme in un blocco coerente.

Il blocco di suolo simil-marziano dopo svariati crash test. © Jacobs School of Engineering/UC San Diego

La ricetta. È sufficiente inserire il materiale - nel caso degli scienziati californiani, un facsimile di suolo marziano - in un contenitore flessibile, per esempio un involucro di gomma. E applicarvi, a questo punto, una pressione sufficiente a far legare, tra loro, le polveri di ossido ferroso: per un piccolo campione di suolo, serve la pressione equivalente a quella di un martello di 4,5 kg che cada da un metro di altezza.

Quello che si ottiene è un blocco più resistente di molti materiali rinforzati che si usano per l'edilizia terrestre e adatto ad essere impilato, come un mattone terrestre. Insomma, su Marte potremmo non avere problemi di case (sempre che riusciamo ad arrivarci).

30 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us