Spazio

I mattoni indistruttibili di suolo marziano

Per compattare i blocchi di materiale ferroso non servono forni: basta un po' di pressione, e il risultato è più resistente del cemento armato.

Quando finalmente approderemo su Marte - nel decennio 2030, secondo le più rosee previsioni - ci occorreranno case. I cervelloni della Nasa hanno proposto, finora, le più creative soluzioni per allestire un rifugio, dalle basi sotterranee ai forni nucleari per cuocere mattoni.

Nessuno, finora, aveva guardato alla soluzione più semplice: blocchi di suolo marziano che stiano assieme soltanto per compressione, praticamente mattoni. Non solo è possibile, come dimostra uno studio finanziato dall'Agenzia spaziale americana, ma pare sia anche particolarmente vantaggioso: secondo gli ingegneri dell'università della California a San Diego, bastano infatti alcuni ben assestati colpi di martello per ricavare mattoncini di suolo marziano più resistenti del cemento armato terrestre.

L'aspetto che potrebbe avere un mattone marziano. © Jacobs School of Engineering/UC San Diego

Nessuna aggiunta. Gli scienziati stavano cercando di ridurre al minimo il numero di polimeri da estrarre dal suolo marziano comporre un materiale da compattare in blocchi stabili. Quasi per caso, hanno scoperto che non servono complesse operazioni chimiche, né additivi: l'ossido di ferro che conferisce al terreno del pianeta il tipico colore rossiccio da "pianeta rosso", appunto, agisce da legante naturale sulle particelle di roccia basaltica, tenendole insieme in un blocco coerente.

Il blocco di suolo simil-marziano dopo svariati crash test. © Jacobs School of Engineering/UC San Diego

La ricetta. È sufficiente inserire il materiale - nel caso degli scienziati californiani, un facsimile di suolo marziano - in un contenitore flessibile, per esempio un involucro di gomma. E applicarvi, a questo punto, una pressione sufficiente a far legare, tra loro, le polveri di ossido ferroso: per un piccolo campione di suolo, serve la pressione equivalente a quella di un martello di 4,5 kg che cada da un metro di altezza.

Quello che si ottiene è un blocco più resistente di molti materiali rinforzati che si usano per l'edilizia terrestre e adatto ad essere impilato, come un mattone terrestre. Insomma, su Marte potremmo non avere problemi di case (sempre che riusciamo ad arrivarci).

30 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us