Spazio

I mattoni della vita scoperti in una sorprendente meteorite

2008 TC3 è la sigla data ad un minuscolo asteroide che il giorno 7 ottobre 2008 alle ore 2:45:40 TU ha impattato l’atmosfera terrestre in corrispondenza del...

Meteosat 8

L'energia rilasciata dall'esplosione è stata stimata essere compresa tra 0,9 to 2,1 (circa un decimo di quella liberata dall'esplosione della bomba atomica che distrusse Hiroshima).

meteoriti Almahata Sitta

Stazione sei,

Una delle meteoriti, denominate Almahata, Sitta ritrovate nel deserto settentrionale del Sudan e provenienti dall'esplosione in atmosfera del minuscolo asteroide 2008 TC3. Il primo oggetto di questo genere nella stora dell'astronomia scoperto prima del suo impatto con il nostro pianeta. I luogo e l'ora dell'evento fu calcolato con estrema precisione.

Meteoritics and Planetary Science

Prima di interagire con l'atmosfera terrestre, l'oggetto aveva un diametro di circa 4,3 metri e una massa di poco inferiore a 60 tonnellate tonnellate.

solo una quarantina di kg sia sopravvissuto sotto forma di frammenti precipitati al suolo.

una decina di kg sono stati recuperati nel corso di quattro spedizioni

Policiclic Aromatic Hydrocarbon

molecole organiche che assieme agli amminoacidi riconosciuti nelle stesse meteoriti da altri ricercatori rappresentano alcuni dei componenti che si ritiene siano alla base dello sviluppo della vita sul nostro pianeta.

le meteoriti recuperate appartengono a ben 10 tipologie diverse, pur essendo state prodotte dal medesimo oggetto,

ureiliti

ureilite parent body

Questa scoperta contribuisce a supportare la teoria della "panspermia", e cioè che gli elementi fondamentali allo sviluppo della vita sul nostro pianeta siano arrivati dallo spazio. Trovandovi un ambiente adatto, protetto dalle radiazioni ionizzanti, si sarebbero poi sviluppati nelle forme complesse che oggi conosciamo.

17 dicembre 2010 Mario Di Martino
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us