Spazio

I mari di Titano ricreati in laboratorio

La copia dei laghi di idrocarburi servirà a costruire un sottomarino che possa immergersi (e funzionare) in un ambiente gelido e a bassa visibilità.

Tra i più ambiziosi e visionari progetti della Nasa c'è quello di inviare, entro un paio di decenni, un robot sommergibile su Titano, che possa immergersi nei suoi mari di idrocarburi, analizzarne la composizione e rimandare immagini a Terra.

Di solito, quando si progettano le sonde spaziali, i ricercatori cercano di ricreare gli ambienti e le condizioni in cui queste si troveranno, in modo da testare i meccanismi di funzionamento, le eventuali criticità e i sistemi di rilevamento dei dati.

Ma mentre la realizzazione di analoghi di rocce marziane è piuttosto semplice (basta andare in un deserto per mettere alla prova i rover), in natura non c'è nulla che possa vagamente assomigliare ai laghi di etano e metano della luna di Saturno, la più promettente, per i cercatori di vita extraterrestre.

vasca aliena. Ora un gruppo di scienziati della Nasa e della Washington State University ha ricreato nel laboratorio criogenico dell'ateneo una speciale tanica che simula le condizioni dei mari di Titano. Contiene un mix di etano e metano che, come l'originale, può raggiungere temperature di -184 °C, e nel quale i ricercatori hanno inserito un riscaldatore a cartuccia (un tipo di resistenza).

Saturno, gran finale: perché distruggere Cassini e non Huygens?
Un lago di idrocarburi su Titano: a parte la natura del liquido, ha diverse similitudini morfologiche con i laghi della Terra. © Nasa / Esa

Che cosa si vedrà? I componenti elettronici di qualunque sottomarino produrrebbero calore, che a sua volta genererebbe bolle di azoto attorno al robot. Così il team ha voluto testare l'entità di queste bolle e gli effetti sulla visuale del natante. Le immagini del liquido e del suo ciclo idrogeologico simulato (che ha prodotto anche precipitazioni di etano e metano) sono state acquisite con una telecamera e un boroscopio, un dispositivo per le ispezioni visive.

Un'immagine concettuale del robot (o rover) sommergibile che potremmo mandare su Titano. © Nasa

meglio del titanic. Tra le scoperte del team c'è il fatto che la presenza di azoto in questo mix di idrocarburi aiuta ad abbassare il punto di congelamento del liquido fino a -198 °C. Il sottomarino non dovrà quindi preoccuparsi di eventuali iceberg.

11 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us