Spazio

I mari di Titano ricreati in laboratorio

La copia dei laghi di idrocarburi servirà a costruire un sottomarino che possa immergersi (e funzionare) in un ambiente gelido e a bassa visibilità.

Tra i più ambiziosi e visionari progetti della Nasa c'è quello di inviare, entro un paio di decenni, un robot sommergibile su Titano, che possa immergersi nei suoi mari di idrocarburi, analizzarne la composizione e rimandare immagini a Terra.

Di solito, quando si progettano le sonde spaziali, i ricercatori cercano di ricreare gli ambienti e le condizioni in cui queste si troveranno, in modo da testare i meccanismi di funzionamento, le eventuali criticità e i sistemi di rilevamento dei dati.

Ma mentre la realizzazione di analoghi di rocce marziane è piuttosto semplice (basta andare in un deserto per mettere alla prova i rover), in natura non c'è nulla che possa vagamente assomigliare ai laghi di etano e metano della luna di Saturno, la più promettente, per i cercatori di vita extraterrestre.

vasca aliena. Ora un gruppo di scienziati della Nasa e della Washington State University ha ricreato nel laboratorio criogenico dell'ateneo una speciale tanica che simula le condizioni dei mari di Titano. Contiene un mix di etano e metano che, come l'originale, può raggiungere temperature di -184 °C, e nel quale i ricercatori hanno inserito un riscaldatore a cartuccia (un tipo di resistenza).

Saturno, gran finale: perché distruggere Cassini e non Huygens?
Un lago di idrocarburi su Titano: a parte la natura del liquido, ha diverse similitudini morfologiche con i laghi della Terra. © Nasa / Esa

Che cosa si vedrà? I componenti elettronici di qualunque sottomarino produrrebbero calore, che a sua volta genererebbe bolle di azoto attorno al robot. Così il team ha voluto testare l'entità di queste bolle e gli effetti sulla visuale del natante. Le immagini del liquido e del suo ciclo idrogeologico simulato (che ha prodotto anche precipitazioni di etano e metano) sono state acquisite con una telecamera e un boroscopio, un dispositivo per le ispezioni visive.

Un'immagine concettuale del robot (o rover) sommergibile che potremmo mandare su Titano. © Nasa

meglio del titanic. Tra le scoperte del team c'è il fatto che la presenza di azoto in questo mix di idrocarburi aiuta ad abbassare il punto di congelamento del liquido fino a -198 °C. Il sottomarino non dovrà quindi preoccuparsi di eventuali iceberg.

11 febbraio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us