Spazio

I lombrichi possono vivere e riprodursi anche nel terreno marziano

O almeno lo fanno nei campioni di terreno simile a quello presente sul Pianeta Rosso, creati dalla Nasa. È una scoperta importante: queste creature convertono la materia vegetale in nutrienti.

Buone notizie per i futuri agricoltori marziani: la composizione del suolo del Pianeta Rosso non impedisce ai lombrichi di vivere, lavorare e riprodursi - se gli analoghi di terreno marziano creati sulla Terra sono simili all'originale.

I biologi della Wageningen University & Research in Olanda hanno aggiunto rucola, letame e lombrichi ad alcuni campioni di suolo, inclusa una riproduzione il più fedele possibile di quello marziano creata dalla Nasa. Questo analogo di suolo marziano è un importante strumento di ricerca sviluppato a partire dai dati di rover e orbiter: testare le condizioni di crescita di piante e animali al suo interno è importante, per il futuro della sopravvivenza umana sul Pianeta Rosso. Il termine terreno è di per sé improprio, perché sulla Terra questo è composto di materia organica: ma è un modo per distinguerlo dalle regoliti delle rocce marziane.

I rischi. Su Marte gli agenti erosivi sono limitati rispetto alla Terra, e i granelli di suolo, meno levigati, potrebbero lesionare i lombrichi. Questi invertebrati svolgono i compiti fondamentali di degradare i resti di piante, trasformandoli in materia organica, e di smuovere il suolo creando gallerie.

L'ingrediente segreto. L'aggiunta di concime all'analogo di suolo marziano ne ha stimolato la crescita (ma su Marte potrebbe dare altri problemi: leggi qui). I lombrichi sono parsi molto attivi e si sono persino riprodotti per una generazione. Precedenti lavori dello stesso team avevano dimostrato che in questo suolo si possono coltivare vegetali sicuri da mangiare, nonostante le alte percentuali di metalli.

La strada per l'agricoltura marziana è ancora ricca di ostacoli - come garantire irrigazione e illuminazione, o schermare il suolo dalle radiazioni - ma la scoperta, in attesa di pubblicazione scientifica, è un passo in avanti.

29 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us