Spazio

I giorni neri dell'Agenzia spaziale russa

Dopo un fine settimana difficile, con due missioni fallite, un avvio di settimana positiva per la Roscosmos, che vive un periodo molto complesso.

Una buona notizia, e due un po' meno, arrivano in quello che non è esattamente un periodo idilliaco per la Roscosmos, l'agenzia governativa russa responsabile delle ricerche aerospaziali.

Sospiro di sollievo. Partiamo dalle note positive: questa mattina intorno alle 3:00 ora italiana, si è conclusa positivamente la manovra di correzione dell'orbita della ISS necessaria alle operazioni di sbarco dell'Expedition 43, che riporteranno sulla Terra Samantha Cristoforetti, l'americano Terry Virts e il russo Anton Shkaplerov.

L'operazione, che richiedeva l'accensione dei motori della capsula russa Progress M-26M, agganciata alla ISS, è stata compiuta con successo dopo che un primo tentativo di riavvio dei motori della navicella era fallito, venerdì 15 maggio.

La posizione di attracco della Progress M-26M in uno schema della Nasa. © Nasa

Grave precedente. Gli astronauti a fine missione potranno quindi tornare sulla Terra dopo il rinvio del rientro di alcune settimane, dovuto al mancato attracco, e alla perdita della Progress M-27M (Progress 59), partita il 28 aprile 2015 da Baikonur e disintegratasi in atmosfera l'8 maggio, insieme al prezioso carico di rifornimenti che doveva trasportare fino alla ISS.

Pioggia sul bagnato. Ma alla prima mancata riaccensione dei motori della Progress M-26M e alla distruzione del cargo gemello si è aggiunto, sabato, un altro incidente che farà saltare qualche testa ai vertici della Roscosmos. Un razzo vettore Proton-M si è disintegrato in Siberia a pochi minuti dalla partenza di un lancio che doveva portare in orbita il satellite messicano per le comunicazioni MexSat-1.

Schianto al veleno. Le cause dell'incidente sono ancora da chiarire, ma per la Roscosmos il vettore avrebbe registrato i primi problemi a 500 secondi dal lancio; l'ultimo stadio del razzo, ancora carico di diverse tonnellate di eptile, un propellente altamente tossico, si sarebbe schiantato nella regione siberiana di Chita, a poche ore dal mancato riavvio dei motori della Progress (fortunatamente risoltosi questa mattina).

Nuove leve cercasi. La Roscosmos sta affrontando un periodo di forte rinnovamento, ma secondo alcune fonti, 20 anni di tagli ai finanziamenti avrebbero ostacolato il ricambio generazionale del personale, necessario a rimpiazzare specialisti assunti nell'era sovietica.

18 maggio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us